Ora che è lavato e stirato è piatto, mi sono assicurato che asciugasse su una superficie tale. E'rimasto solo leggermente segnato al centro, più tardi devo fare un'altra foto e gliela rifaccio... Forse all'inizio dell'applicazione era leggermente ondulato, tanto da giustificare la vibrazione???
Non sei connesso Connettiti o registrati
tamponi LC 5.5 e 6.5
Vai alla pagina : 1, 2, 3
27
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Mar 8 Giu 2010 - 23:29
no assolutamente!
zio ma è strano parecchio a me lavorava benissimo, quindi la das-6 non è idem il tampone, non è che non hai pigiato abbastanza?
zio ma è strano parecchio a me lavorava benissimo, quindi la das-6 non è idem il tampone, non è che non hai pigiato abbastanza?
28
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Mer 9 Giu 2010 - 0:23
Forse... non ho pigiato troppo, mi sembra il giusto. Devo dire che sebbene facessi aree di 50 cm x 50 ho avuto l'impressione che il 105 soffrisse l'aumento improvviso di temperatura esterna. Domenica era molto caldo, sono stato in pantaloncini e T-shirt fino a mezzanotte... all'aperto.
Qui il sopracitato tampone lavato:

Ho notato che non è piatto, ma convesso verso il centro, verso la zona che ha fatto più contatto. E non credo sia un difetto di questo tampone perchè l'altro che ho, nuovo, è ugualissimo.
Poi... come si fa a pulire la zona più segnata???
Qui il sopracitato tampone lavato:

Ho notato che non è piatto, ma convesso verso il centro, verso la zona che ha fatto più contatto. E non credo sia un difetto di questo tampone perchè l'altro che ho, nuovo, è ugualissimo.
Poi... come si fa a pulire la zona più segnata???
29
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Mer 9 Giu 2010 - 11:05
io alla fine di tutta la macchina li ho lavati con un po di sapone marsiglia, ma pochissimo!
cmq è strano che ti sia rimasto in quel modo il 105!
non è che è scaduto

cmq è strano che ti sia rimasto in quel modo il 105!
non è che è scaduto


30
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Mer 9 Giu 2010 - 12:02
Puoi lavarlo con un po' di d101 o 103. Io uso la pistola extreme. Comunque è molto strano anche perché la parte centrale, pur essendo un movimento rotorbitale, è quella che scalda meno proprio per il movimento.
Comunque se il lavoro è venuto bene non mi preoccuperei. Soprattutto perché il tampone nell'ultima foto a parte esser ancora un po' sporco sembra essere a posto.
Comunque se il lavoro è venuto bene non mi preoccuperei. Soprattutto perché il tampone nell'ultima foto a parte esser ancora un po' sporco sembra essere a posto.
31
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Mer 9 Giu 2010 - 12:56
Il lavoro essendo il primo test è venuto benissimo. Stavo pensando di fare un secondo passaggio sul tetto con lo stesso combo, ma poi ho pensato che proseguo di LC arancio e 205. C'è caso che sperimento sempre sul tetto anche tampone nero e Poorboy's White Diamond...
il problema è sempre lo stesso, non la voglia, ma il tempo...
il problema è sempre lo stesso, non la voglia, ma il tempo...
32
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Mer 9 Giu 2010 - 16:27
...che purtroppo è un prblema che affligge molti...
33
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 10 Giu 2010 - 1:12
sergio la zona che hai trattato (50x50) è troppo ampia...
non hai eseguito la X con m105 sul tampone prima di comiciare!
non hai eseguito la X con m105 sul tampone prima di comiciare!
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
34
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Ven 11 Giu 2010 - 16:51
Sì che ho tracciato la X col 105 sul tampone... Per la seconda parte del tetto ho anche inumidito il tampone con l'M34. Magari lo dovevo fare all'inizio. Admin, che dici devo ridurre l'ampiezza delle parti???... Se faccio 30x30???... Per fortuna che la Corsa è piccina, comunque 30x30 mi ci vuole una vita...
La tecnica che ho usato è quelle di mettere il 105 sul tampone con la X, passarlo all'inizio a velocità 2 sulla parte per 50x50 cm, poi passare a velocità 5,5 fino a consumare il prodotto. Poi con l'indigo rimuovevo gli eventuali pochi residui.
Mi sò fatto l'idea che per far lavorare bene i tamponi il platorello dovrebbe essere da 140, come quello della Flex.
La tecnica che ho usato è quelle di mettere il 105 sul tampone con la X, passarlo all'inizio a velocità 2 sulla parte per 50x50 cm, poi passare a velocità 5,5 fino a consumare il prodotto. Poi con l'indigo rimuovevo gli eventuali pochi residui.
Mi sò fatto l'idea che per far lavorare bene i tamponi il platorello dovrebbe essere da 140, come quello della Flex.
35
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Ven 11 Giu 2010 - 17:02
Ziochemio ha scritto:Sì che ho tracciato la X col 105 sul tampone... Per la seconda parte del tetto ho anche inumidito il tampone con l'M34. Magari lo dovevo fare all'inizio. Admin, che dici devo ridurre l'ampiezza delle parti???... Se faccio 30x30???... Per fortuna che la Corsa è piccina, comunque 30x30 mi ci vuole una vita...
La tecnica che ho usato è quelle di mettere il 105 sul tampone con la X, passarlo all'inizio a velocità 2 sulla parte per 50x50 cm, poi passare a velocità 5,5 fino a consumare il prodotto. Poi con l'indigo rimuovevo gli eventuali pochi residui.
Mi sò fatto l'idea che per far lavorare bene i tamponi il platorello dovrebbe essere da 140, come quello della Flex.
30x30 e' essenziale con la roto......e si , ci vuole una vita !

36
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Ven 11 Giu 2010 - 19:13
Per ogni 30x30 una crociata di M105???
37
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Ven 11 Giu 2010 - 19:18
Ziochemio ha scritto:Per ogni 30x30 una crociata di M105???
No, solo all'inizio.
poi io metto due goccie ogni sezione.
Col 105, perche di 205 ne metto molto meno.
38
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Ven 11 Giu 2010 - 19:27
Carlo86 ha scritto:Ziochemio ha scritto:Per ogni 30x30 una crociata di M105???
No, solo all'inizio.
poi io metto due goccie ogni sezione.
Col 105, perche di 205 ne metto molto meno.
Quoto
39
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Dom 13 Giu 2010 - 19:41
io invece continuo ad applicare il prodotto disegnando una X ma via via sempre più sottile.
con la roto il 30x30 è d'obbligo.
con la flex io preferisco i tamponi da 6,5 perchè i 5,5 sono davvero al limite...
con la roto il 30x30 è d'obbligo.
con la flex io preferisco i tamponi da 6,5 perchè i 5,5 sono davvero al limite...
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
40
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 0:52
Invece a questo col 205 che gl'ho fatto???

L'ho inumidito all'inizio con l'M34, crociato di 205, sparso il prodotto a velocità 2 su una superficie circa 30x30 (già passata di 105 + giallo LC) e lavorato. In alcuni momenti mi si formavano delle pallucche di prodotto... forse ne ho messo troppo tanto che ad un certo punto ho spazzolato il tampone.

L'ho inumidito all'inizio con l'M34, crociato di 205, sparso il prodotto a velocità 2 su una superficie circa 30x30 (già passata di 105 + giallo LC) e lavorato. In alcuni momenti mi si formavano delle pallucche di prodotto... forse ne ho messo troppo tanto che ad un certo punto ho spazzolato il tampone.
41
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 10:17
Uhm... i tamponi su roto, specie se con m205, non vanno mica inumiditi.
42
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 10:46
C'è qualcuno che dice di sì, qualcuno che dice di no. Comunque quello che vedi sopra non è l'effetto dell'inumiditura, che comunque è stata lieve, cioé una spruzzata di M34 tanto per ammorbidire la superficie mai usata. Ho maturato l'idea che i tamponi nuovi siano come i vestiti, prima di usarli per la prima volta vanno lavati. Si vede al centro prodotto tirato, raggrumato, soprattutto dentro i "serbatoi".
43
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 11:00
O meglio: inumidire leggermente un tampone con roto lo vedo come rimedio estremo se un compound come l'm105 comincia a far polvere.
L'idea poi di lavare i tamponi da nuovi, un po' come i panni, non è affatto male. Già con acqua e d101 dovrebbe bastare.
L'idea poi di lavare i tamponi da nuovi, un po' come i panni, non è affatto male. Già con acqua e d101 dovrebbe bastare.
44
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 11:42
Ziochemio ha scritto:Invece a questo col 205 che gl'ho fatto???
L'ho inumidito all'inizio con l'M34, crociato di 205, sparso il prodotto a velocità 2 su una superficie circa 30x30 (già passata di 105 + giallo LC) e lavorato. In alcuni momenti mi si formavano delle pallucche di prodotto... forse ne ho messo troppo tanto che ad un certo punto ho spazzolato il tampone.
Credo veramente che tu abbia messo troppo prodotto . Il pad e' intasato e in quelle condizioni il polishing e' inefficace inoltre anche l'm34 credo abbia contribuito al problema . Il 205 e' un prodotto ben lubrificato e , salvo casi limite , non richiede l'm34 nemmeno se usato con rotativa . L'm34 con la roto puo' essere usato per riattivare i compound che eventualmente stagnano nel pad dopo aver fatto diverse sezioni ma io di solito , arrivato a quel punto , preferisco pulire il tampone .
45
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 11:43
su quel tampone c'è davvero tanto, troppo prodotto!
devi farlo lavorare di più e metterne meno!
devi farlo lavorare di più e metterne meno!
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
46
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 12:39
Poi l'ho pulito... tranquilli!!!
E ho usato solo qualche goccia. Non s'è impastato più. Ora che l'ho lavato credo che per la prossima mi aiuti ancora di più.
Ho un dubbio: il tetto che ho fatto domenica con quel tampone era stato passato col giallo e 105 la settimana prima. Prima di aggredirlo con quell'arancio e col 205 l'ho lavato, passato di M34. Sto pensando che l'ho trovato comunque un pò "ruvido". Può questo aver influito sulla stesura del 205???... L'unica contaminazione nuova potrebbe essere stata quella calcarea delle gocce di un acquazzone e del successivo risciacquo all'autolavaggio con il programma acqua osmotizzata.

Ho un dubbio: il tetto che ho fatto domenica con quel tampone era stato passato col giallo e 105 la settimana prima. Prima di aggredirlo con quell'arancio e col 205 l'ho lavato, passato di M34. Sto pensando che l'ho trovato comunque un pò "ruvido". Può questo aver influito sulla stesura del 205???... L'unica contaminazione nuova potrebbe essere stata quella calcarea delle gocce di un acquazzone e del successivo risciacquo all'autolavaggio con il programma acqua osmotizzata.
47
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 12:43
Potrebbe starci che l'acqua piovano ti abbia contaminato il tetto se questo non è stato chiuso con un protettivo ma lasciato scoperto con m105.
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
48
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 13:51
Era stato sigillato temporaneamente col Red Mist Tropical, come insegna il maestro!!!
Consideriamo che sono un novellino, quindi la tecnica anche col red mist è quello che è...

49
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 14:06
può essere quindi che il red mist non sia stato steso uniformemente?
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
50
Re: tamponi LC 5.5 e 6.5 il Gio 17 Giu 2010 - 18:59
Scusate mi rifaccio a qualche post fa....ma "in generale" io credo sia più aggressivo il tampone giallo con 105 piuttosto che tampone arancio con 205...lo chiedo perché vedo che molti quando parlano di gran taglio fanno sempre riferimento all'arancio e quasi mai al giallo...
Vai alla pagina : 1, 2, 3
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum