io invece adoro l'idrorepellenza di questo trattamento!!
Non sei connesso Connettiti o registrati
cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente
Vai alla pagina : 1, 2, 3, 4
26
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Dom 10 Lug 2011 - 17:33
27
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Dom 28 Ago 2011 - 14:58
si può mettere sulla capote in gomma??
28
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Dom 28 Ago 2011 - 15:27
guarda, secondo me non ha senso sulla gomma, perchè è un prodotto che crea idrorepellenza, la gomma delle capote già è impermeabile di suo, quindi non ha bisogno di questa protezione, però io la proteggerei contro i raggi u.v. l'aerospace protectant sarebbe più indicato.. 

29
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Ven 22 Feb 2013 - 19:13
sono felice di aver trovato questo 3d!
tra poco sostituirò la capotte in pvc della golf cabrio mettendone una in tessuto.
ogni quanto consigliate di ripetere il trattamento?
e quale shampoo è meglio usare per non intaccare la protezione?
il daytona va bene?
tra poco sostituirò la capotte in pvc della golf cabrio mettendone una in tessuto.
ogni quanto consigliate di ripetere il trattamento?
e quale shampoo è meglio usare per non intaccare la protezione?
il daytona va bene?
30
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Ven 22 Feb 2013 - 19:16
Come tutti i mantenimenti è bene usare prodotti a ph neutro come il daytona e ripetere la protezione quando questa va a svanire, in base a come vive l'auto!
31
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Ven 22 Feb 2013 - 23:55
IO l'ho messa 2 estati fa 
Però d'inverno l'auto riposa in garage e anche d'estate sta sempre al coperto

Però d'inverno l'auto riposa in garage e anche d'estate sta sempre al coperto
32
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Sab 23 Feb 2013 - 8:51
ottimo!
La mia d'inverno la tengo nel garage della suocera mentre d'estate resta in cortile all'aperto.
Magari la tratto appena montata e poi l'anno successivo.
La mia d'inverno la tengo nel garage della suocera mentre d'estate resta in cortile all'aperto.
Magari la tratto appena montata e poi l'anno successivo.
33
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 12:54
ho bisogno di consigli....magari da cupitt
ho lavato un bmw cabrio del 97, specifico per dire che non è proprio cosi giovane...ho dato una prima passata a tutta la macchina con il mafra 2g e, letto da qualche parte che si poteva, l'ho passato sulla capote e quindi prima spazzolata, con una morbida.
risciaquo e un'altra passata con 101 tanto per... rispazzolata e risciaquata, passata con micro e lasciata asciugare fino al giorno dopo.
Passo al 303FG, lo spruzzo uniformemente e lo stendo con pad giallo ieri mattina,...ieri sera, dato che la capote è anzianotta e che si poteva(vedi cupitt) gli ho dato un'altra passata per sicurezza!
oggi provo, preso dalla curiosità, a versare un tappino di acqua su di un punto ma noto che, inizialmente scivola via ma dove ristagna L'acqua assorbe ancora un pò mentre le goccie più piccole rimangono in superficie o scivolano via.
chiedo consigli e delucidazioni sul procedimento, forse ho sbagliato qualcosa,perchè guardando il video di cupitt mi sembra che l'idrorepellenza sia totale!!
forse dovevo lasciare agire il 303 senza stenderlo??
ho lavato un bmw cabrio del 97, specifico per dire che non è proprio cosi giovane...ho dato una prima passata a tutta la macchina con il mafra 2g e, letto da qualche parte che si poteva, l'ho passato sulla capote e quindi prima spazzolata, con una morbida.
risciaquo e un'altra passata con 101 tanto per... rispazzolata e risciaquata, passata con micro e lasciata asciugare fino al giorno dopo.
Passo al 303FG, lo spruzzo uniformemente e lo stendo con pad giallo ieri mattina,...ieri sera, dato che la capote è anzianotta e che si poteva(vedi cupitt) gli ho dato un'altra passata per sicurezza!
oggi provo, preso dalla curiosità, a versare un tappino di acqua su di un punto ma noto che, inizialmente scivola via ma dove ristagna L'acqua assorbe ancora un pò mentre le goccie più piccole rimangono in superficie o scivolano via.
chiedo consigli e delucidazioni sul procedimento, forse ho sbagliato qualcosa,perchè guardando il video di cupitt mi sembra che l'idrorepellenza sia totale!!

forse dovevo lasciare agire il 303 senza stenderlo??
34
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 13:19
Ho notato che non fa molta differenza tra essere steso e solo spruzzato , il risultato non cambia ,
Che quantità hai usato ?
Devi abbondare un po'
Che quantità hai usato ?
Devi abbondare un po'
35
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 13:32
l'ho spruzzato con il suo erogatore, una volta spruzzato e coperta l'area mi spostavo...non due spruzzate sullo stesso posto.
notavo e non riesco a capire se, qunado il tessuto era coperto dalla spruzzata, passato il pad lo stendesse o un pò se lo assrbiva e quindo lo toglieva!..boh!
che dici provo a rispruzzarlo e lasciarlo asciugare così?
notavo e non riesco a capire se, qunado il tessuto era coperto dalla spruzzata, passato il pad lo stendesse o un pò se lo assrbiva e quindo lo toglieva!..boh!
che dici provo a rispruzzarlo e lasciarlo asciugare così?
36
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 13:47
Si , Prova , lasciali assorbire dal tessuto , io per una capote ne ho consumato metà per avere quell effetto
37
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 13:54
ok grazie provo...anche se mi sa che metà è già andata!
38
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 18:23
L'ho notato anche io! E confermo che su alcuni tessuti (magari meno compatti) è meglio spruzzare il prodotto e lasciarlo asciugare senza stenderlo 

_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
39
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 18:58
Admin ha scritto:L'ho notato anche io! E confermo che su alcuni tessuti (magari meno compatti) è meglio spruzzare il prodotto e lasciarlo asciugare senza stenderlo
ad esempio il sonneland
40
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 21:57
informazione utilissima
41
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 13 Mar 2013 - 23:22
data l'ennesima passata di 303....che ho anche finito!
adesso sta riposando e asciugando senza passare pad! domani vedrò..
cmq stavo rileggendo che a cupitt è servita metà confezione..a me intera!!!...qualcosa non funziona!!!
forse è meglio lasciare asciugare il profotto senza passare pad.. a questo punto incomincio a pensare che lo tolga il prodotto invece di stenderlo.
considerazioni personali....anche perche guardavo bene da vicino e mi sembra che sia difficile che un tessuto come il sonneland(BMW) o altri simili, avendo una trame tanto fitta riesca ad assorbire un prodotto così in fretta tentando di stenderlo con un pad o micro.
mi sembra che dopo la spruzzata rimanga tanto in superficie!!!...e che quindi necessiti di tempo per "fissarsi"..
vedremo...

adesso sta riposando e asciugando senza passare pad! domani vedrò..
cmq stavo rileggendo che a cupitt è servita metà confezione..a me intera!!!...qualcosa non funziona!!!
forse è meglio lasciare asciugare il profotto senza passare pad.. a questo punto incomincio a pensare che lo tolga il prodotto invece di stenderlo.
considerazioni personali....anche perche guardavo bene da vicino e mi sembra che sia difficile che un tessuto come il sonneland(BMW) o altri simili, avendo una trame tanto fitta riesca ad assorbire un prodotto così in fretta tentando di stenderlo con un pad o micro.
mi sembra che dopo la spruzzata rimanga tanto in superficie!!!...e che quindi necessiti di tempo per "fissarsi"..
vedremo...
42
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Gio 14 Mar 2013 - 0:17
Marcos ha scritto:data l'ennesima passata di 303....che ho anche finito!![]()
adesso sta riposando e asciugando senza passare pad! domani vedrò..
cmq stavo rileggendo che a cupitt è servita metà confezione..a me intera!!!...qualcosa non funziona!!!
forse è meglio lasciare asciugare il profotto senza passare pad.. a questo punto incomincio a pensare che lo tolga il prodotto invece di stenderlo.
considerazioni personali....anche perche guardavo bene da vicino e mi sembra che sia difficile che un tessuto come il sonneland(BMW) o altri simili, avendo una trame tanto fitta riesca ad assorbire un prodotto così in fretta tentando di stenderlo con un pad o micro.
mi sembra che dopo la spruzzata rimanga tanto in superficie!!!...e che quindi necessiti di tempo per "fissarsi"..
vedremo...
boh, molto strano, il sonneland lo conosco bene, ho due spider con quel tessuto. A differenza del "cotone pininfarina", che ha grana molto più fine, questo è nettamente più resistente alle intemperie, alla corrosione, scolorimento ecc ma è potenzialmente più permeabile, tiene meno. Se tu ad esempio tocchi la capotte quando piove, per verificarne la tenuta, dall'interno, fai permeare l'acqua. Con il tessuto pininfarina è più difficile.
Son curioso di vedere cosa ci dirai domani, in bocca al lupo

43
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Gio 14 Mar 2013 - 17:58
Marcos ha scritto:data l'ennesima passata di 303....che ho anche finito!![]()
adesso sta riposando e asciugando senza passare pad! domani vedrò..
cmq stavo rileggendo che a cupitt è servita metà confezione..a me intera!!!...qualcosa non funziona!!!
forse è meglio lasciare asciugare il profotto senza passare pad.. a questo punto incomincio a pensare che lo tolga il prodotto invece di stenderlo.
considerazioni personali....anche perche guardavo bene da vicino e mi sembra che sia difficile che un tessuto come il sonneland(BMW) o altri simili, avendo una trame tanto fitta riesca ad assorbire un prodotto così in fretta tentando di stenderlo con un pad o micro.
mi sembra che dopo la spruzzata rimanga tanto in superficie!!!...e che quindi necessiti di tempo per "fissarsi"..
vedremo...
Aggiornaci perchè queste considerazioni e questi test sono sempre molto utili

_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
44
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Gio 14 Mar 2013 - 19:02
salve anche io ho usato il 303 fabric guard sulla capote della mia bmw z4 ed il risultato e' stato analogo a quello sopra citato(poca resistenza al esposizione prolungata di pioggia)anche io applicai circa meta flacone con passaggi incrociati(come descritto anche sui video su youtube)poi visto che mi sembrava che il prodotto stesse sospeso sulla tela anche dopo 1 ora lo ho steso con un pad giallo e lasciato ad asciugare per circa 1 giorno.l'effetto impermeabilizzante c'era (ora dopo 6 mesi ne e' rimasto quasi nulla) ma non e' duraturo(penso sia fisiologico poiche e' sempre un tessuto)dopo 10 minuti di pioggia la capote si inzuppa ma l'acqua non entra poiche' la gommatura sta sotto lo strato in tela.
45
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mar 19 Mar 2013 - 23:10
aggiorno con un pò di delusione informando che dopo aver consumato una conf di 303fg la capote in questione non tie un granche!!
oggi ho provato a testare l'idropellenza ma versando sopra acqua inizialmente tende a scivolare via ma dopo un pò quella che si ferma sopra ristagna e viene assorbita dal tessuto!
ho poi l'avato l'auto e usando una quantità maggiore di acqua la capote è ritornata ad inzupparsi come ai vecchi tempi!!!!
non riesco a capire perchè dopo tutti i passaggi di 303 il risultato sia così scadente!

oggi ho provato a testare l'idropellenza ma versando sopra acqua inizialmente tende a scivolare via ma dopo un pò quella che si ferma sopra ristagna e viene assorbita dal tessuto!
ho poi l'avato l'auto e usando una quantità maggiore di acqua la capote è ritornata ad inzupparsi come ai vecchi tempi!!!!
non riesco a capire perchè dopo tutti i passaggi di 303 il risultato sia così scadente!
46
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 20 Mar 2013 - 6:42
A questo punto mi chiedo come reagirebbe exo su tali superfici...

47
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Mer 20 Mar 2013 - 13:42
possibile che ci sia questa grande differenza tra i risultati?
a cosa potrebbe essere dovuta?
a cosa potrebbe essere dovuta?
48
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Ven 26 Apr 2013 - 10:05
ieri ho smontato l'hard top e ho lavato la capote dalla mia z3 (e rovinato il lunotto in plastica, ma questo è un altro discorso): oggi volevo passare il fabric.
Certo che leggendo le vostre prove su Bmw mi sta venendo un po' di sconforto.
Vi farò sapere come va: ormai l'ho comprato, tanto vale provare. :-)

Certo che leggendo le vostre prove su Bmw mi sta venendo un po' di sconforto.
Vi farò sapere come va: ormai l'ho comprato, tanto vale provare. :-)
49
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Sab 27 Apr 2013 - 10:12
oggi ho testato il risultato: funziona alla grande!
procedimento che ho usato:
lavaggio della capote con superclean 1:3, con spazzola visto che era lurida.
Applicazione del Fabric su tutta la capote, lasciato un minuto ad agire e poi steso con il pad giallo.
Lasciato asciugare per 24 ore.
Non ho fatto il secondo giro, perchè non mi sono regolato con il primo passaggio e non ho praticamente più prodotto
procedimento che ho usato:
lavaggio della capote con superclean 1:3, con spazzola visto che era lurida.
Applicazione del Fabric su tutta la capote, lasciato un minuto ad agire e poi steso con il pad giallo.
Lasciato asciugare per 24 ore.
Non ho fatto il secondo giro, perchè non mi sono regolato con il primo passaggio e non ho praticamente più prodotto

50
Re: cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente il Sab 27 Apr 2013 - 11:05
Direi che sembra ottimo 

Vai alla pagina : 1, 2, 3, 4
LaCuraDellAuto - Detailing Forum » Galleria » I vostri lavori... » cupitt - Pulizia capote e trattamento idrorepellente
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum