ne servono due. uno per rimozione e uno per buffing.
Non sei connesso Connettiti o registrati
collinite 476
Vai alla pagina : 1 ... 8 ... 13, 14, 15
326
Re: collinite 476 il Mar 6 Mag 2014 - 13:03
327
Re: collinite 476 il Mar 6 Mag 2014 - 14:36
almeno due ma se ne hai un paio in più, male non fanno.
Ad esempio questi, per non spender troppo http://www.lacuradellauto.it/microfibra/panni/per-compound-polish-e-cere/1a-ultra-microfiber-cloth-terry-towel-giallo-40x40-cm.html
Ad esempio questi, per non spender troppo http://www.lacuradellauto.it/microfibra/panni/per-compound-polish-e-cere/1a-ultra-microfiber-cloth-terry-towel-giallo-40x40-cm.html
328
Re: collinite 476 il Mer 7 Mag 2014 - 9:40
Ok, allora uso il terry towel per la rimozione (dovrei averne due) e il BOA per il buffing (ne ho tre di questi), va bene?
329
Re: collinite 476 il Mer 7 Mag 2014 - 10:35
Io preferisco rimuoverla con un panno pelo medio o lungo perché ho l'impressione che rimanga piu' "prodotto" sulla superficie.. pero' deve esserci un velo sottilissimo se no si fatica nella rimozione. Io userei il boa anche per la rimozione e non il terry... questo e' quello che piace a me e in entrambe i modi non sbaglieresti
330
Re: collinite 476 il Mer 7 Mag 2014 - 11:09
CrisT16 ha scritto:Ok, allora uso il terry towel per la rimozione (dovrei averne due) e il BOA per il buffing (ne ho tre di questi), va bene?
Giocatela con questi panni poi, in base alle impressioni, farai magari un ordine con altri panni.
331
Re: collinite 476 il Mer 7 Mag 2014 - 11:18
ghid ha scritto:CrisT16 ha scritto:Ok, allora uso il terry towel per la rimozione (dovrei averne due) e il BOA per il buffing (ne ho tre di questi), va bene?
Giocatela con questi panni poi, in base alle impressioni, farai magari un ordine con altri panni.
Ok, provo con questa "combinazione" e poi tirerò le mie conclusioni


332
Re: collinite 476 il Mer 14 Mag 2014 - 11:44
Buongiorno a tutti, vorrei rendervi partecipi di questo problema che ho riscontrato con la Collinite.... Venerdì pomeriggio, dopo aver passato le precedenti due giornate a lucidare la macchina (la 156 SW di cui parlavo qualche post fa) ho applicato la Collinite su tutta la carrozzeria dell'auto...
Il risultato che è uscito fuori è stato molto soddisfacente, fino a ieri pomeriggio, che qui da me ha fatto una leggera pioggerella (durata alcuni minuti)... Ora l'auto ha colature di cera su tutta la carrozzeria e anche sui vetri (forse la cera colata dal tetto).... Non ho ancora visto di persona la situazione quindi non ho foto per farvi vedere il problema, vi sto dicendo quello che mi è stato descritto per telefono... Comunque nel primo pomeriggio vado a vedere di persona la situazione e saprò dirvi meglio tutto quanto...
Vorrei capire a cosa può essere dovuto questo problema e soprattutto come faccio per risolvere....
Vi descrivo il procedimento che ho adottato per l'applicazione della Collinite: Dopo aver lucidato ho dato un'abbondante passata di 2G (foam) su tutta l'auto e dopo aver asciugato tutto ho passato l'Eraser.... Ho aspettato qualche minuto e asciugato di nuovo.... Il giorno dopo (quindi ad auto completamente asciutta) ho iniziato ad applicare la Collinite... Ho utilizzato un applicatore manuale della Meg e ho cercato di utilizzare il minor prodotto possibile... Dopo le prime applicazioni ho preso un po' la mano con le quantità e ho iniziato a stendere un velo sottilissimo sulla carrozzeria, come descritto in questo post....
Ho lasciato asciugare la cera tenendo monitorato il tempo e dopo aver effettuato la prova del dito ho rimosso con Terry Towel e Car Pro BOA per il buffing...
Devo dire che la prova del dito non è risultata sempre facile da effettuare e molte volte non ero proprio sicuro se stavo rimuovendo la cera troppo presto o troppo tardi (anche se comunque ho sempre rimosso la cera dopo lo stesso intervallo di tempo, controllato sui primi pannelli)... Inoltre quando passavo con il terry Towel la rimozione non era proprio facile (sentivo la superficie sotto il panno un po' "ruvida", e ho dovuto esercitare un po' di pressione per rimuovere tutti i residui), nonostante questo non ho avuto grossi problemi per rimuovere la cera e come ho scritto anche prima il risultato finale è stato molto soddisfacente e al tatto la superficie era bella liscia...
Fino a ieri l'auto è rimasta in garage e non ha preso acqua, e solo ieri è stata utilizzata per la prima volta dopo il trattamento... Finchè non ha piovuto (tardo pomeriggio) non sono stati riscontrati aloni ben visibili o altro del genere..
Ho cercato di descrivere il più possibile, anche per permettere a tutti di avere un quadro ben preciso della situazione... Vorrei capire dove ho sbagliato e se magari la situazione può essere risolta senza il bisogno di dover decerare tutto....
P.S. Nel pomeriggio posto un po' di foto sia di venerdì a lavoro finito sia della situazione attuale
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto
Il risultato che è uscito fuori è stato molto soddisfacente, fino a ieri pomeriggio, che qui da me ha fatto una leggera pioggerella (durata alcuni minuti)... Ora l'auto ha colature di cera su tutta la carrozzeria e anche sui vetri (forse la cera colata dal tetto).... Non ho ancora visto di persona la situazione quindi non ho foto per farvi vedere il problema, vi sto dicendo quello che mi è stato descritto per telefono... Comunque nel primo pomeriggio vado a vedere di persona la situazione e saprò dirvi meglio tutto quanto...
Vorrei capire a cosa può essere dovuto questo problema e soprattutto come faccio per risolvere....
Vi descrivo il procedimento che ho adottato per l'applicazione della Collinite: Dopo aver lucidato ho dato un'abbondante passata di 2G (foam) su tutta l'auto e dopo aver asciugato tutto ho passato l'Eraser.... Ho aspettato qualche minuto e asciugato di nuovo.... Il giorno dopo (quindi ad auto completamente asciutta) ho iniziato ad applicare la Collinite... Ho utilizzato un applicatore manuale della Meg e ho cercato di utilizzare il minor prodotto possibile... Dopo le prime applicazioni ho preso un po' la mano con le quantità e ho iniziato a stendere un velo sottilissimo sulla carrozzeria, come descritto in questo post....
Ho lasciato asciugare la cera tenendo monitorato il tempo e dopo aver effettuato la prova del dito ho rimosso con Terry Towel e Car Pro BOA per il buffing...
Devo dire che la prova del dito non è risultata sempre facile da effettuare e molte volte non ero proprio sicuro se stavo rimuovendo la cera troppo presto o troppo tardi (anche se comunque ho sempre rimosso la cera dopo lo stesso intervallo di tempo, controllato sui primi pannelli)... Inoltre quando passavo con il terry Towel la rimozione non era proprio facile (sentivo la superficie sotto il panno un po' "ruvida", e ho dovuto esercitare un po' di pressione per rimuovere tutti i residui), nonostante questo non ho avuto grossi problemi per rimuovere la cera e come ho scritto anche prima il risultato finale è stato molto soddisfacente e al tatto la superficie era bella liscia...
Fino a ieri l'auto è rimasta in garage e non ha preso acqua, e solo ieri è stata utilizzata per la prima volta dopo il trattamento... Finchè non ha piovuto (tardo pomeriggio) non sono stati riscontrati aloni ben visibili o altro del genere..
Ho cercato di descrivere il più possibile, anche per permettere a tutti di avere un quadro ben preciso della situazione... Vorrei capire dove ho sbagliato e se magari la situazione può essere risolta senza il bisogno di dover decerare tutto....
P.S. Nel pomeriggio posto un po' di foto sia di venerdì a lavoro finito sia della situazione attuale
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto
333
Re: collinite 476 il Mer 14 Mag 2014 - 12:20
Ciao Cris, nella mia poca esperienza, mi sembra che nei passaggi che hai elencato sia tutto ok. Però mi sembra moooolto strano che la cera "coli" dal tettino o da qualunque altra parte, a meno che non sia piovuto supermafrasol...
Bisognerebbe vedere le foto, non è facile capire cosa sia soltanto con la descrizione, per quanto è ben fatta. Appena visti l'auto fagli qualche foto.
Questa cosa mi incuriosisce ...
Bisognerebbe vedere le foto, non è facile capire cosa sia soltanto con la descrizione, per quanto è ben fatta. Appena visti l'auto fagli qualche foto.
Questa cosa mi incuriosisce ...

334
Re: collinite 476 il Mer 14 Mag 2014 - 12:35
jocker ha scritto:Ciao Cris, nella mia poca esperienza, mi sembra che nei passaggi che hai elencato sia tutto ok. Però mi sembra moooolto strano che la cera "coli" dal tettino o da qualunque altra parte, a meno che non sia piovuto supermafrasol...
Bisognerebbe vedere le foto, non è facile capire cosa sia soltanto con la descrizione, per quanto è ben fatta. Appena visti l'auto fagli qualche foto.
Questa cosa mi incuriosisce ...![]()
Ciao jocker, anche a me è parso molto strano quando me l'hanno detto per telefono, anche perchè prima di applicare la cera mi sono letto il più possibile a riguardo in modo da evitare grossi errori, e una cosa del genere non mi sembra che sia mai capitata.... Infatti voglio vedere la situazione di persona per rendermi conto del problema e sicuramente farò qualche foto che sono consapevole che in questi casi un'immagine vale più di mille parole

335
Re: collinite 476 il Mer 14 Mag 2014 - 12:41
Quoto! penso non sia mai capitato che la cera si "sciogliesse" con la pioggia. Attendo le foto

336
Re: collinite 476 il Mer 14 Mag 2014 - 12:58
Da come hai descritto l'applicazione non può essere, la cera non può colare!
L'hai rimossa? Si. Velo sottile? Pure.
Fai delle foto e vediamo
L'hai rimossa? Si. Velo sottile? Pure.
Fai delle foto e vediamo
337
Re: collinite 476 il Mer 14 Mag 2014 - 17:43
dalla descrizione del problema sembrano più residui di prodotto applicato o mal risciacquato della guarnizioni/plastiche dell'auto....ho avuto un caso simile dovuto a residui di sporco che provocavano colature dalle plastiche di ancoraggio degli specchietti sulle fiancate....la 476 con sola acqua non cola assolutamente nemmeno se la prende poco dopo l'applicazione

338
Re: collinite 476 il Mer 14 Mag 2014 - 18:09
Quoto, anche io propendo per queste due soluzioni:
- cera non rimossa del tutto (ma addirittura colare ce ne vuole...)
- lo sporco non è causato dalla cera ma da altri fattori.
- cera non rimossa del tutto (ma addirittura colare ce ne vuole...)
- lo sporco non è causato dalla cera ma da altri fattori.
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
339
Re: collinite 476 il Ven 16 Mag 2014 - 13:40
Admin ha scritto:Quoto, anche io propendo per queste due soluzioni:
- cera non rimossa del tutto (ma addirittura colare ce ne vuole...)
- lo sporco non è causato dalla cera ma da altri fattori.
Vi aggiorno riguardo il "problema".... Come sospettavo (anche in base alle vostre risposte) la situazione era meno grave del previsto.... La situazione che ho trovato quando ho visto la macchina di persona non era assolutamente quella che mi è stata descritta per telefono


Di tanti giorni in cui doveva piovere sabbia proprio quel giorno

Comunque questo piccolo "imprevisto" mi ha permesso di notare anche se in piccola parte lo splendido lavoro di questa cera, che fa scivolare via l'acqua in maniera favolosa, oltre a non permettere allo sporco di aderire sulla carrozzeria e facilitarne la rimozione

Vi posto alcune foto scattate a lavoro terminato (dopo aver applicato la Collinite)... Appena ho la possibilità posterò anche qualcuna con un po' di effetti beading e sheeting





Mi scuso per le foto non proprio eccelse ma la luce era quella che era e la macchinetta non è proprio una Reflex di quelle adatte allo scopo



340
Re: collinite 476 il Ven 16 Mag 2014 - 13:53
341
Re: collinite 476 il Ven 16 Mag 2014 - 14:36
non ci posso credere
hai visto che sheeting la collinite?


hai visto che sheeting la collinite?

342
Re: collinite 476 il Ven 16 Mag 2014 - 16:06
Ottimo! Tutto è bene quel che finisce bene

343
Re: collinite 476 il Lun 19 Mag 2014 - 1:08
Senza contare che un barattolo di collinite dura una vita
344
Re: collinite 476 il Mar 16 Dic 2014 - 13:25
Ordinata, a breve dovrebbe arrivare. Non vedo l'ora di provarla!
345
Re: collinite 476 il Mer 17 Dic 2014 - 17:26
Accecato dalla curiosità, oggi ho lavato il Multiplone e ho dato una mano di 476s.
Temperatura si 14°C è umidità 83%.
Nessunissimo problema nell' applicazione e nella rimozione. Ora vediamo la durata.
Temperatura si 14°C è umidità 83%.
Nessunissimo problema nell' applicazione e nella rimozione. Ora vediamo la durata.
346
Re: collinite 476 il Mer 17 Dic 2014 - 18:06
Bene Carlo! Foto foto foto! 

_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
347
Re: collinite 476 il Mer 17 Dic 2014 - 19:16
Ti dico solo che nella mia via, hanno installato i lampioni a LED... E' un macello, piena di swirls, col trasparente del tetto che si sfarina...
Il gloss c'è, mi sembra molto più che con la NXT2 di Megujar's. Dopo faccio un paio di foto sotto ai LED e domani con la luce naturale!
EDIT:
Una l'ho fatta, prima:

Il gloss c'è, mi sembra molto più che con la NXT2 di Megujar's. Dopo faccio un paio di foto sotto ai LED e domani con la luce naturale!
EDIT:
Una l'ho fatta, prima:

348
Re: collinite 476 il Gio 18 Dic 2014 - 9:35
Azz! Allora era meglio senza foto! 





_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
349
Re: collinite 476 il Gio 18 Dic 2014 - 12:20
quei segni 

350
Re: collinite 476 il Gio 18 Dic 2014 - 14:54
Collinitizzata anche la Fiesta. Pur essendo bianco, un gloss pazzesco, molto più della NXT 2.
Purtroppo niente foto...
Purtroppo niente foto...
Vai alla pagina : 1 ... 8 ... 13, 14, 15
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum