Ragazzi a qualcuno di voi che ha l'Ibiza modello 2002/2008 è capitato che dopo vari cigolii la ventola non funziona più e all'accensione dell'auto il display del climatronic lampeggia? Ho guardato sul forum dell'Ibiza tuning club e se la ventola è rotta la spesa è ENORME...almeno 400 euro.....
Non sei connesso Connettiti o registrati
ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L
Vai alla pagina : 1, 2
2
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 10:46
Controlla il releè per prima cosa ( non so come si controlli con un tester un relè, forse deve essere sotto tensione per vedere se conduce.. )... credo che al massimo possa costare 15€... controlla anche il fusibile non si sa mai..
Essendo un modello dal 2002 al 2008 non credo che tu possa avere difficoltà a reperire una ventola da un demolitore usata e la sostituzione non è una cosa impossibile
Essendo un modello dal 2002 al 2008 non credo che tu possa avere difficoltà a reperire una ventola da un demolitore usata e la sostituzione non è una cosa impossibile
3
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 11:14
Ti riporto la mia esperienza fatta su un Berlingo, che eleva il tuo stesso problema.
In partenza la ventola ha cominciato a cigolare, sopratutto alla prima velocità ed in seguito ha smesso di funzionare su ogni velocità del selettore sulla plancia.
Armato di tester ho cominciato a cercare il problema.
Quello che è successo è molto semplice, le diverse velocità della ventola vengono ottenute abbassando la tensione di 13.8 volt della batteria proporzionalmente alla velocità richiesta (dal clima o dall'utente nel caso manuale). Per fare ciò viene utilizzato un reostato (in caso manuale) o un controllo elettronico (in caso di automatico) che per fare ciò dissipa in calore la parte di tensione che non viene inviate alla ventola.
Cercando di spiegare maccheronicamente il fenomeno è così :
velocità 1 la ventola è alimentata a 3 volt i restanti 9 vengono dissipati in calore da una resistenza.
Tutto questo circuito e dimensionato per una certa potenza (assorbimento in corrente) della ventola.
Purtroppo però la ventola cigolando da chiari segni di problemi meccanici di rotazione, spesso la polvere secca i cuscinetti o le bronzine dell'albero della ventola, provocando anche un aumento di consumo.
Di conseguenza il reostato si trova a dover fornire alla ventola maggior potenza a dover dissipare maggior calore e superati i limiti si brucia.
Spero che la spiegazione sia comprensibile l'elettronica e un po complicata
Io procederei come segue per cercare il problema:
1 - verifica il fusibile
2 - scollega la ventola e verifica se viene alimentata a diverse tensioni in base alla velocità. Già che ci sei puliscila e lubrificala, utliza un grasso spray a base di teflon il migliore per lubrificare cuscinetti o bronzine pre alberi motore di piccole dimensioni.
3 - se la ventola non è alimentata controlla il selettore delle velocità o nel caso sia automatico purtroppo è la centralina del clima che spesso gestisce anche le velocità
In partenza la ventola ha cominciato a cigolare, sopratutto alla prima velocità ed in seguito ha smesso di funzionare su ogni velocità del selettore sulla plancia.
Armato di tester ho cominciato a cercare il problema.
Quello che è successo è molto semplice, le diverse velocità della ventola vengono ottenute abbassando la tensione di 13.8 volt della batteria proporzionalmente alla velocità richiesta (dal clima o dall'utente nel caso manuale). Per fare ciò viene utilizzato un reostato (in caso manuale) o un controllo elettronico (in caso di automatico) che per fare ciò dissipa in calore la parte di tensione che non viene inviate alla ventola.
Cercando di spiegare maccheronicamente il fenomeno è così :
velocità 1 la ventola è alimentata a 3 volt i restanti 9 vengono dissipati in calore da una resistenza.
Tutto questo circuito e dimensionato per una certa potenza (assorbimento in corrente) della ventola.
Purtroppo però la ventola cigolando da chiari segni di problemi meccanici di rotazione, spesso la polvere secca i cuscinetti o le bronzine dell'albero della ventola, provocando anche un aumento di consumo.
Di conseguenza il reostato si trova a dover fornire alla ventola maggior potenza a dover dissipare maggior calore e superati i limiti si brucia.
Spero che la spiegazione sia comprensibile l'elettronica e un po complicata
Io procederei come segue per cercare il problema:
1 - verifica il fusibile
2 - scollega la ventola e verifica se viene alimentata a diverse tensioni in base alla velocità. Già che ci sei puliscila e lubrificala, utliza un grasso spray a base di teflon il migliore per lubrificare cuscinetti o bronzine pre alberi motore di piccole dimensioni.
3 - se la ventola non è alimentata controlla il selettore delle velocità o nel caso sia automatico purtroppo è la centralina del clima che spesso gestisce anche le velocità
4
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 11:24
ho capito perfettamente.....ma sai perchè ho scritto che la spesa è così alta? perchè per smontare la ventola bisogna sbudellare completamente il cruscotto lato passeggero, non per il pezzo in se, quello su ebay o da un demolitore lo trovo

5
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 11:30
si in effetti pare che sia un usanza costruire le auto intorno alle ventole
Ti capisco ci sono passato e non è una passeggiata però con calma e pazienza si può fare anche se è un lavoro immane di smontaggio




Ti capisco ci sono passato e non è una passeggiata però con calma e pazienza si può fare anche se è un lavoro immane di smontaggio
6
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 11:40
Scusami.. ma dove l'hanno infilata questa ventola??? nel cruscotto??
7
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 12:03
dietro il vano porta oggetti....che nell'Ibiza, al contrario delle cugine VW e audi.....è TERMOSALDATO anzichè avvitato al teleio di metallo del cruscotto...
Ultima modifica di PELO il Dom 19 Feb 2012 - 12:31, modificato 1 volta
8
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 12:16
Ah bene.... 
ritiro quanto sopra detto

ritiro quanto sopra detto
9
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 13:13
Ospite
Ospite
Cavolo Giulo..nella mia alfa 147, quando iniziò a fare rumore, smontai meno di 10 bulloni e in 15 minuti era già pronta per essere pulita. tolta tutta la sporcizia e lubrificata, ho ritrovato la potenza e il piacere del silenzio con il clima collegato
però se si è già bloccata completamente il discorso è diverso...
io comunque partirei da fusibile e poi relè, per ultimo mi smonterei la ventola, magari appunto un eccessivo assorbimento per poter far girare la ventola che sforza, può bruciare un fusibile o incollare un relè
però se si è già bloccata completamente il discorso è diverso...
io comunque partirei da fusibile e poi relè, per ultimo mi smonterei la ventola, magari appunto un eccessivo assorbimento per poter far girare la ventola che sforza, può bruciare un fusibile o incollare un relè

10
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 13:28
spero che sia come dici tu, ma leggendo le decine di casi IDENTICI sul forum dell'ibiza mi viene lo sconforto....il problema è trovare il tempo per farsi il lavoro da se, ho un bel pò di dimestichezza nel farmi i lavori da me (cambio olio e tutti i filtri, cambio dischi e pastiglie, pulizia farfalla e robe simili)...ma le plastiche delle auto di oggi se non hai tutta la serie di leve e levettine di plastica create ad hoc c'è il reale rischio di romperle....

11
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 13:52
Ospite
Ospite
io ho le famose levettine in plastica che se vuoi con 20€ trovi una serie completa ma...un rimedio casereccio per smontare le plastiche senza segnarle è utilizzare una vecchia carta di credito
fai leva con quella per scalzare le plastiche e vedi che segni non ne rimangono, una volta ci ho smontato la plancia della radio di una golf V..

12
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 15:31
Serie leva pioli in nylon Beta costa circa 20€.
Mi successe la stessa cosa di Mauro con la Lancia Y e risolsi anche io in 15 min.
Una volta con un mio amico sostituimmo il radiatore stufa di una Civic e fu un lavoro pazzesco tirare giù il cruscotto e rimontarlo con obiettivo zero vibrazioni!
Mi successe la stessa cosa di Mauro con la Lancia Y e risolsi anche io in 15 min.
Una volta con un mio amico sostituimmo il radiatore stufa di una Civic e fu un lavoro pazzesco tirare giù il cruscotto e rimontarlo con obiettivo zero vibrazioni!
13
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 16:11
Ospite
Ospite
esatto, obiettivo zero vibrazioni! grande impresa quella, anche perchè con il tempo le plastiche si deformano...tra l'altro se avviti i bulloni alla carrozzeria con la sequenza sbagliata , le vibrazioni sono quasi garantite...
14
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 21:01
Per smontare gli interni la 3M ( mi sembra ) fa degli attrezzi apposta per smontare gli interni ... usa carta di credito ( magari una scaduta o qualche raccogli punti del benzinaio )..
Ma sta ventola è così fragile? io in 2 macchine non ho mai dovuto farci nulla..! sgrat sgrat...
Ma sta ventola è così fragile? io in 2 macchine non ho mai dovuto farci nulla..! sgrat sgrat...
15
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 19 Feb 2012 - 22:05
Ospite
Ospite
dipende, io l'auto la acquistai usata e il pirlotto ex proprietario non cambiava con una certa frequenza il filtro.
se l'auto l'hai sempre usata tu e l'hai sempre trattata bene, problemi non ne dovresti avere, salvo difetti congeniti come stiamo riscontrando nella Ibiza..
se l'auto l'hai sempre usata tu e l'hai sempre trattata bene, problemi non ne dovresti avere, salvo difetti congeniti come stiamo riscontrando nella Ibiza..
16
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Lun 20 Feb 2012 - 9:58
io cambio il filtro ogni 15000 km (la casa dice di farlo a 30000) e lo pulisco spesso. Purtroppo da quello che ho capito sul forum Ibiza Tuning Club, il problema non è la ventola in se ma un regolatore di giri che si trova DENTRO il vano della ventola, da qui che la ventola bisogna smontarla in ogni caso.
Comunque ci sono aggiornamenti: ieri ho passato tutto il pomeriggio a smontare tutto quello che si poteva smontare! ma praticamente non c'è verso di far uscire la ventola dal suo vano anche dopo averle tolto le viti, perchè il vano del porta oggetti è termosaldato al cruscotto e bisognerebbe SEGARE due sostegni di plastica (ma il vano dovrebbe rimanere attaccato lo stesso) per poter spostare il vano verso il sedile di quei 10 centimetri per poter far calare la ventola. Questo è scritto in una guida amatoriale, ma dubito che in concessionaria ti seghino le plastiche interne per togliere la ventola
Ho preso il tester e la corrente alla ventola arriva perfettamente (12 volt), ataccando e staccando il connettore a quadro acceso si sente un toc-toc come se volesse partire ma qualcosa glielo impedisce, mi era venuto in mente di invertire la polarizzazione della corrente per vedere se facendola girare al contrario si fosse sbloccata, ma ha cominciato a piovere. Comunque ho trovato la ventola in inghilterra, 40 euri comprese le spedizioni....se fosse la ventola però. stamattina vado a sentire in seat e mi faccio controllare col VAS il lampeggio del display del climatronic a quale errore corrisponde....
Comunque ci sono aggiornamenti: ieri ho passato tutto il pomeriggio a smontare tutto quello che si poteva smontare! ma praticamente non c'è verso di far uscire la ventola dal suo vano anche dopo averle tolto le viti, perchè il vano del porta oggetti è termosaldato al cruscotto e bisognerebbe SEGARE due sostegni di plastica (ma il vano dovrebbe rimanere attaccato lo stesso) per poter spostare il vano verso il sedile di quei 10 centimetri per poter far calare la ventola. Questo è scritto in una guida amatoriale, ma dubito che in concessionaria ti seghino le plastiche interne per togliere la ventola

Ho preso il tester e la corrente alla ventola arriva perfettamente (12 volt), ataccando e staccando il connettore a quadro acceso si sente un toc-toc come se volesse partire ma qualcosa glielo impedisce, mi era venuto in mente di invertire la polarizzazione della corrente per vedere se facendola girare al contrario si fosse sbloccata, ma ha cominciato a piovere. Comunque ho trovato la ventola in inghilterra, 40 euri comprese le spedizioni....se fosse la ventola però. stamattina vado a sentire in seat e mi faccio controllare col VAS il lampeggio del display del climatronic a quale errore corrisponde....
17
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Sab 25 Feb 2012 - 8:47
mega aggiornamento: la SEAT mi ha detto che potrebbe anche essere la centralina del climatizzatore.....no comment
Sono riuscito a smontare la ventola senza segare nessuna plastica, ho solo forzato il tutto ma nel frattempo mi ero già procurato una ventola funzionante ma fabbricata nel 2003. La mia in pratica era solo incriccata dall'enorme quantità di polvere marrone perchè per un lungo periodo ho lavorato in un cantiere molto polveroso. L'ho soffiata col compressore, l'ho pulita con un detergente da officina, l'ho lubrificata con il grasso spray al litio e ho provato a collegarla temporaneamente al suo spinotto: TADAAAAAAAAAAAAAAN, ventola perfettamente funzionante. Ora il mio dilemma è questo: secondo voi, dato che la mia ventola è anno fabbricazione 2006 ma più "usurata" e quella del demolitore è anno fabbricazione 2003 ma sicuramente meno "usurata" (molto più pulita e l'auto da cui l'ho smontata personalmente era nuova all'epoca, incidentata poco dopo il suo acquisto). Tra l'altro questo componente, come tanti altri VW/AUDI, alla fine del loro codice hanno una lettera che va dalla A alla H, in base al numero di volte che il componente è stato "revisionato" e sostituito dalla nuova versione. Quella del demolitore è con lettera C e la mia G. Cosa dovrei montare secondo voi, dato che per lo smontaggio e montaggio c'è da sbudellare il cruscotto e vorrei farlo il meno possibile?

Sono riuscito a smontare la ventola senza segare nessuna plastica, ho solo forzato il tutto ma nel frattempo mi ero già procurato una ventola funzionante ma fabbricata nel 2003. La mia in pratica era solo incriccata dall'enorme quantità di polvere marrone perchè per un lungo periodo ho lavorato in un cantiere molto polveroso. L'ho soffiata col compressore, l'ho pulita con un detergente da officina, l'ho lubrificata con il grasso spray al litio e ho provato a collegarla temporaneamente al suo spinotto: TADAAAAAAAAAAAAAAN, ventola perfettamente funzionante. Ora il mio dilemma è questo: secondo voi, dato che la mia ventola è anno fabbricazione 2006 ma più "usurata" e quella del demolitore è anno fabbricazione 2003 ma sicuramente meno "usurata" (molto più pulita e l'auto da cui l'ho smontata personalmente era nuova all'epoca, incidentata poco dopo il suo acquisto). Tra l'altro questo componente, come tanti altri VW/AUDI, alla fine del loro codice hanno una lettera che va dalla A alla H, in base al numero di volte che il componente è stato "revisionato" e sostituito dalla nuova versione. Quella del demolitore è con lettera C e la mia G. Cosa dovrei montare secondo voi, dato che per lo smontaggio e montaggio c'è da sbudellare il cruscotto e vorrei farlo il meno possibile?
18
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Sab 25 Feb 2012 - 9:17
E' un po' la domanda dell'uovo o della gallina...
Se hai ancora tutto lì smontato proverei a montare entrambe e sentire come gira: prendi quella che ti sembra andare meglio e più silenziosamente, ma non è garanzia del risultato migliore.
Oppure mi terrei quella del 2006:D
Se hai ancora tutto lì smontato proverei a montare entrambe e sentire come gira: prendi quella che ti sembra andare meglio e più silenziosamente, ma non è garanzia del risultato migliore.
Oppure mi terrei quella del 2006:D
19
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Sab 25 Feb 2012 - 9:43
Quoto.... se la tua l'hai sistemata per bene può andare avanti a lungo, ma sai che le cose usate (come quella che hai preso dal demolitore) non si sa quanto vadano avanti...
20
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Sab 25 Feb 2012 - 9:59
anche io ero propenso a rimontare la mia, soprattutto avendo visto con i miei occhi la causa per cui cigolava e poi fermata. Anche perchè se hanno fatto molte revisioni di questa ventola negli anni ci sarà un motivo no? La mia tra l'altro è la penultima, l'ultima è la H del 2010. Via vado a montare il tutto, è una settimana che ho i pinguini (non le paperelle
) in macchina la mattina!
finito! nonostante abbia seguito alla lettera il manuale elettronico ELSA della VW è stato un lavoraccio! non oso immaginare quanto mi avrebbero chiesto in officina per fare un lavoro del genere...e magari non avrebbero avuto cura più di tanto nel tirare in avanti tutto il cruscotto...
Sono contento di aver smontato e rimontato il tutto senza aver rotto neanche un millimetro di plastiche e senza lasciare segni e soprattutto.....per aver speso solo 25 euro per la ventola dal demolitore, che poi non è più servita
grazie a tutti per i consigli!

finito! nonostante abbia seguito alla lettera il manuale elettronico ELSA della VW è stato un lavoraccio! non oso immaginare quanto mi avrebbero chiesto in officina per fare un lavoro del genere...e magari non avrebbero avuto cura più di tanto nel tirare in avanti tutto il cruscotto...
Sono contento di aver smontato e rimontato il tutto senza aver rotto neanche un millimetro di plastiche e senza lasciare segni e soprattutto.....per aver speso solo 25 euro per la ventola dal demolitore, che poi non è più servita

grazie a tutti per i consigli!
21
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Ven 7 Dic 2012 - 15:48
pincanello ha scritto:Ti riporto la mia esperienza fatta su un Berlingo, che eleva il tuo stesso problema.
In partenza la ventola ha cominciato a cigolare, sopratutto alla prima velocità ed in seguito ha smesso di funzionare su ogni velocità del selettore sulla plancia.
Armato di tester ho cominciato a cercare il problema.
Quello che è successo è molto semplice, le diverse velocità della ventola vengono ottenute abbassando la tensione di 13.8 volt della batteria proporzionalmente alla velocità richiesta (dal clima o dall'utente nel caso manuale). Per fare ciò viene utilizzato un reostato (in caso manuale) o un controllo elettronico (in caso di automatico) che per fare ciò dissipa in calore la parte di tensione che non viene inviate alla ventola.
Cercando di spiegare maccheronicamente il fenomeno è così :
velocità 1 la ventola è alimentata a 3 volt i restanti 9 vengono dissipati in calore da una resistenza.
Tutto questo circuito e dimensionato per una certa potenza (assorbimento in corrente) della ventola.
Purtroppo però la ventola cigolando da chiari segni di problemi meccanici di rotazione, spesso la polvere secca i cuscinetti o le bronzine dell'albero della ventola, provocando anche un aumento di consumo.
Di conseguenza il reostato si trova a dover fornire alla ventola maggior potenza a dover dissipare maggior calore e superati i limiti si brucia.
Spero che la spiegazione sia comprensibile l'elettronica e un po complicata
Io procederei come segue per cercare il problema:
1 - verifica il fusibile
2 - scollega la ventola e verifica se viene alimentata a diverse tensioni in base alla velocità. Già che ci sei puliscila e lubrificala, utliza un grasso spray a base di teflon il migliore per lubrificare cuscinetti o bronzine pre alberi motore di piccole dimensioni.
3 - se la ventola non è alimentata controlla il selettore delle velocità o nel caso sia automatico purtroppo è la centralina del clima che spesso gestisce anche le velocità
Ciao, scusate se riprendo questo vecchio messaggio.
Mi chiamo Massimo e sono di Bologna.
Ho un Berlingo 2004 e la ventola abitacolo non funziona più.
Il malfunzionamento prima della rottura totale è stao esattamente come nella citazione sopra.
Il mio messaggio è riferito a Pincanello e allo smontaggio del cruscotto per arrivare alla sostituzione della ventola e relativa parte elettrica.
Il condizionatore è di tipo manuale.
Vi sarei veramente grato avere una spiegazione anche sintetica su come operare.
Grazie
Massimo[u]
22
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 9 Dic 2012 - 1:17
Grande Pelo come sempre il fai da te è la cosa migliore

23
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Dom 9 Dic 2012 - 1:29
Massimo, prima di postare è gradita una tua presentazione. Grazie 

24
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Mar 11 Dic 2012 - 22:39
Alessio ha scritto:Massimo, prima di postare è gradita una tua presentazione. Grazie
Ciao, mi chiamo Massimo e sono di Bologna.
Scusate se riprendo questo vecchio messaggio, ho un Berlingo 2004 e la ventola abitacolo non funziona più.
Il malfunzionamento prima della rottura totale è stao esattamente come nella citazione sopra.
Il mio messaggio è riferito a Pincanello e allo smontaggio del cruscotto per arrivare alla sostituzione della ventola e relativa parte elettrica.
Il condizionatore è di tipo manuale.
Vi sarei veramente grato avere una spiegazione anche sintetica su come operare.
Grazie
Massimo[u]

25
Re: ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L il Mer 12 Dic 2012 - 1:03
Ciao Massimo per presentarti devi andare qui http://www.lacuradellauto.com/f3-presentazioni

Vai alla pagina : 1, 2
LaCuraDellAuto - Detailing Forum » Off Topic » Di tutto di più... » ventola abitacolo Seat Ibiza IV 6L
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum