Dopo aver letto i vari consigli sul forum su ERASER l'ho acquistato e provato come pulitore alla fine del processo di lucidatura com M105+205. Il risultato è ottimo, toglie i residui del polish in un attimo fatica veramente minima buon profumo e non lascia nessun alone, sono molto soddisfatto, certo non costa pochissimo ma a mio giudizio vale la spesa. Ho provato ad utilizzare anche dell'alcool isopropilico diluito al 30% che normalmente uso per pulire i miei aerografi ( non da carrozziere ma da grafico) ma devo ammetter che eraser lascia una superficie nettamente più gradevole al tatto.
Non sei connesso Connettiti o registrati
ERASER Vs IPA
2
Re: ERASER Vs IPA il Gio 14 Giu 2012 - 8:50
E' proprio il pregio di eraser , quello di pulire ma senza opacizzare ne compromettere la finitura , cosa importantissima prima di un sigillante o nano as esempio 

3
Re: ERASER Vs IPA il Gio 14 Giu 2012 - 9:05
MESSAGGIO EDITATO PER USO IMPROPRIO DELLA FUNZIONE "QUOTE"
infatti hai ragione, io l'ho usato al termine della lucidatura, proprio prima di passare m188, ottimi entrambi!sono veramente dei prodotti molto validi.
infatti hai ragione, io l'ho usato al termine della lucidatura, proprio prima di passare m188, ottimi entrambi!sono veramente dei prodotti molto validi.
4
Re: ERASER Vs IPA il Gio 14 Giu 2012 - 16:16
E non dimentichiamo la funzione antistatica molto comoda prima dell'applicazione di un protettivo 

_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
5
Re: ERASER Vs IPA il Sab 16 Giu 2012 - 5:22
Vero, ritarda l,adesione della polvere e ti permette di applicare il sigillante con tranquillità. Se poi si applica un nano tipo m188 e si finisce con una cera tipo purple haze la polvere non riesce nemmeno ad attaccare sulla superficie se non dopo un bel pó di tempo.Admin ha scritto:E non dimentichiamo la funzione antistatica molto comoda prima dell'applicazione di un protettivo

6
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 0:59
carpro ha reso pubbliche le schede di sicurezza dei suoi prodotti, ecco il contenuto di Eraser......niente di particolare nella "pozione magica"
2. COMPOSITION / INFORMATION ON INGREDIENTS
2-1. Chemical Mixture : Liquid mixture
2-2. Chemical description Chemical formula Content CAS No. Remark
Isopropyl Alcohol < 30% 67-63-0
Dionized water > 60% 7732-18-5
Sodium lauryl ether sulfate 1%-3% 685-34-2
odor additive 1% pro prietary

2. COMPOSITION / INFORMATION ON INGREDIENTS
2-1. Chemical Mixture : Liquid mixture
2-2. Chemical description Chemical formula Content CAS No. Remark
Isopropyl Alcohol < 30% 67-63-0
Dionized water > 60% 7732-18-5
Sodium lauryl ether sulfate 1%-3% 685-34-2
odor additive 1% pro prietary
7
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 1:25
Insomma è un ipa con l'1-3% di detergente
8
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 9:36
si in effetti non ha nulla di particolare, anzi ha anche meno quantità di alcool isopropilico...infatti alcuni preferiscono l'IPA all'Eraser!
9
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 10:53
scusate ragazzi ho usato eraser e antisilicone lechler su auto abbastanza recenti senza mai compromettere la finitura finale.posso chiedere se sono sicuri e non opacizzano anche vernici monostrato o molto vissute?
10
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 14:15
PELO ha scritto:carpro ha reso pubbliche le schede di sicurezza dei suoi prodotti, ecco il contenuto di Eraser......niente di particolare nella "pozione magica"![]()
2. COMPOSITION / INFORMATION ON INGREDIENTS
2-1. Chemical Mixture : Liquid mixture
2-2. Chemical description Chemical formula Content CAS No. Remark
Isopropyl Alcohol < 30% 67-63-0
Dionized water > 60% 7732-18-5
Sodium lauryl ether sulfate 1%-3% 685-34-2
odor additive 1% pro prietary
Grande Giulio!!

Come volevasi dimostrare "da un'altra parte", non contiene denaturanti che nel nostro caso potrebbero causare problemi (es. alcool isobutilico, che è contenuto in molti "alcool isopropilico" in commercio, tipo questo postato da un utente del forum ).
11
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 18:02
quell'utente del forum sono io
io utilizzo proprio quell'IPA

io utilizzo proprio quell'IPA

12
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 18:09
non ricordo se ne abbiamo già parlato ma tu l'alcool isopropilico dove l'hai trovato?...ho avuto dati certi che la farmacia non può rilasciarlo liberamente!
13
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 18:16
quello puro non si può vendere liberamente. Ma basta che sia al 99% e lo trovi

14
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 18:24
adridict ha scritto:Insomma è un ipa con l'1-3% di detergente
Non proprio: è anche un antistatico, aspetto che chi applica un prodotto nano apprezza di sicuro. E' sicuro su tutte le superfici (proprio tutte), al contrario di IPA ed antisilicone. E' chiaro che non ha la capacità sgrassante di un'IPA più concentrato ma per questo tipo di verifica non c'è nulla di meglio di un antisilicone (IPA non arriva mai agli stessi livelli di pulizia) o di una cottura ad infrarossi.
Insomma... dipende sempre da quello che dovete fare

_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
15
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 18:44
beh si, per ogni esigenza c'è un prodotto, anche io ogni tanto uso eraser. però tutto questo potere antistatico non l'ho mai visto neanche col binocolo

16
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 19:02
Dipende da quello che ci hai fatto dopo: se hai continuato la correzione è normale che la polvere si sia depositata. Se l'hai utilizzato come preparazione per i nano dovevi fare una 50/50 e ti saresti reso conto di come la superficie trattata con Eraser fosse meno incline ad impolverarsi 

_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
17
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 19:39
si mi riferivo alla preparazione del nano (non di silvio...
). il 50/50 no n l'ho fatto, ma dopo neanche 10 minuti un pò di polvere si depositava comunque. se comunque sono costretto a ripassare il panno la vedo inutile la sua "inclinazione" a far depositare la polvere dopo poco tempo, anche se poca....o è antistatico o non lo è
reload È antistatico perchè nella durata della sua protezione fa depositare molta meno polvere, ma non è che l'antistaticità dura due minuti


reload È antistatico perchè nella durata della sua protezione fa depositare molta meno polvere, ma non è che l'antistaticità dura due minuti

18
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 19:48
Miiiiiii Giulio, quanto sei di pietra a volte: mi paragoni Eraser ad un protettivo come ReLoad??? E' chiaro che non ha quelle caratteristiche ma possiede un'antistaticità meno accentuata ma funzionale ad un'altra azione da compiere...
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
19
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 19:53
si sono di pietra
ovvio che non si possono paragonare i due prodotti, ma era per far capire che la caratteristica di antistaticità in reload è "rispettata", in eraser è uno scherzo
ok basta

ovvio che non si possono paragonare i due prodotti, ma era per far capire che la caratteristica di antistaticità in reload è "rispettata", in eraser è uno scherzo

ok basta

20
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 19:55



_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
21
Re: ERASER Vs IPA il Dom 13 Gen 2013 - 20:00
ma sei andato tu ot dicendo che sono di pietra, io parlavo di eraser
ok non mi bannare, ora stop davvero

ok non mi bannare, ora stop davvero

LaCuraDellAuto - Detailing Forum » Detailing » Esterni: pulizia e cura di tutte le superfici esterne. » ERASER Vs IPA
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum