o anche il red mist
Non sei connesso Connettiti o registrati
127
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 2 Ott 2013 - 14:58
Ma non era stato "sconsigliato" un QD proprio perchè indeboliva e alla fine annullava gli effetti di una cera ?ciccante88 ha scritto:Potresti prendere il dodo Supernatural carnauba glaze oppure un classico quick detailer può andar bene. Quest'ultimo la manterrà più per la sua bellezza che per la sua durata. Il last touch non mi piace molto a parte il gloss!

128
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 2 Ott 2013 - 15:06
Molto lentamente può indebolire, infatti ridonerà gloss più che protezione!
129
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 2 Ott 2013 - 15:20
Ok grazie.ciccante88 ha scritto:Molto lentamente può indebolire, infatti ridonerà gloss più che protezione!
Ma per gloss s'intende lucentezza della vernice ?
130
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 2 Ott 2013 - 18:46
Il gloss è la brillantezza. Come detto in pm questa sulla cera ed il suo mantenimento è davvero una discussione che sfocia nella "filosofia del detailing".
Chi preferisce una cera ad un sigillante lo fa proprio per godere della raffinatezza di un riflesso o della profondità di un colore e quindi ogni azione successiva che non sia la ri-applicazione di uno strato di cera avrebbe il solo effetto di "sporcare" questa purezza.
Si può fare, ma non sarebbe la stessa cosa. Per questo Dodo Juice ha creato il Carnauba Glaze, ma sempre di prodotto molto sintentico si tratta.
Chi preferisce una cera ad un sigillante lo fa proprio per godere della raffinatezza di un riflesso o della profondità di un colore e quindi ogni azione successiva che non sia la ri-applicazione di uno strato di cera avrebbe il solo effetto di "sporcare" questa purezza.
Si può fare, ma non sarebbe la stessa cosa. Per questo Dodo Juice ha creato il Carnauba Glaze, ma sempre di prodotto molto sintentico si tratta.
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
131
Re: La cera e il suo mantenimento il Gio 24 Ott 2013 - 23:04
Ho letto tutta la discussione , ed ho trovato spunti davvero interessanti per scegliere un Q.D. nel prossimo futuro .
Concordo con chi sostiene che cera e QD devono essere in qualche modo "affini" l'un l'altro , il che non significa utilizzare obbligatoriamente prodotti del solito fabbricante , piuttosto con basi chimiche simili ( carnauba con carnauba , sintetico con sintetico ) .
Tuttavia , ho un quesito da porvi:
Utilizzo da un pò di tempo la Hi Tech Yellow Wax della Meg. in pasta , prodotto di cui sono soddisfatto, sono solito applicarne due mani "incrociate" a distanza di 24h l'una dall'altra (sicuramente il prodotto avrà raggiunto il massimo potere di protezione/stabilità con un'intervalo di tempo del genere !) .
Trascorse altre 24 ore , dò una passata di Ultimate Quick Detailer sempre della Meg.
Il gloss rimane di buon livello ,ed il water beading è davvero duraturo in tutte le condizioni climatiche, ed anche in caso di carrozzeria molto sporca , fà notare chiaramente la propria presenza .
Il mio dubbio è capire se i 2 prodotti sono pienamente compatibili (e non in "conflitto") , oppure è il caso di passare al Meg. 135 ( le mie scorte di U.Q.D. sono quasi esaurite ) il prima possibile ?
Ho citato il Meg.135 dato che viene indicato come un "promotore" per il mantenimento della cera , ovviamente si tratta di un'esempio , qualsiasi altra marca mi consiglierete sarà ben accetta .
Devo ammettere di che non riesco a fare a meno di un Q.D. per chiudere il ciclo di lavaggio , giusto per rimuovere le micro goccioline che può lasciare la M.F.
Concordo con chi sostiene che cera e QD devono essere in qualche modo "affini" l'un l'altro , il che non significa utilizzare obbligatoriamente prodotti del solito fabbricante , piuttosto con basi chimiche simili ( carnauba con carnauba , sintetico con sintetico ) .
Tuttavia , ho un quesito da porvi:
Utilizzo da un pò di tempo la Hi Tech Yellow Wax della Meg. in pasta , prodotto di cui sono soddisfatto, sono solito applicarne due mani "incrociate" a distanza di 24h l'una dall'altra (sicuramente il prodotto avrà raggiunto il massimo potere di protezione/stabilità con un'intervalo di tempo del genere !) .
Trascorse altre 24 ore , dò una passata di Ultimate Quick Detailer sempre della Meg.
Il gloss rimane di buon livello ,ed il water beading è davvero duraturo in tutte le condizioni climatiche, ed anche in caso di carrozzeria molto sporca , fà notare chiaramente la propria presenza .
Il mio dubbio è capire se i 2 prodotti sono pienamente compatibili (e non in "conflitto") , oppure è il caso di passare al Meg. 135 ( le mie scorte di U.Q.D. sono quasi esaurite ) il prima possibile ?
Ho citato il Meg.135 dato che viene indicato come un "promotore" per il mantenimento della cera , ovviamente si tratta di un'esempio , qualsiasi altra marca mi consiglierete sarà ben accetta .
Devo ammettere di che non riesco a fare a meno di un Q.D. per chiudere il ciclo di lavaggio , giusto per rimuovere le micro goccioline che può lasciare la M.F.
132
Re: La cera e il suo mantenimento il Lun 28 Ott 2013 - 15:36
Discorso complesso e che non mi senti di quotare in questo punto "carnauba con carnauba , sintetico con sintetico" perchè nessuno vi dirà quanta carnauba ci sia in quel prodotto e quanti sintetici (e che sintetici).
Solo le prove ed i test potranno dare una risposta certa.
Per esempio, nel tuo caso, mantiene un prodotto "naturale" con un sigillante molto differente. Diciamo che forse il Carnauba Glaze di Dodo sarebbe quello più vicino al mondo delle cere.
Solo le prove ed i test potranno dare una risposta certa.
Per esempio, nel tuo caso, mantiene un prodotto "naturale" con un sigillante molto differente. Diciamo che forse il Carnauba Glaze di Dodo sarebbe quello più vicino al mondo delle cere.
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
133
Re: La cera e il suo mantenimento il Lun 28 Ott 2013 - 20:13
Grazie della risposta , molto apprezzata !
A questo punto però , anziché mantenere la M26 ( che mi soddisfa pienamente a livello di gloss , meno per la durata....) , sarei più propenso a passare ad SNH , e magari "accoppiarla" con il Reload .
Da quello che ho potuto leggere , si tratta di una "combo" di comprovata affidabilità , sia in termini di gloss ( a cui non voglio rinunciare...) che di protezione (che è quello che, ora come ora sono piuuttosto carente ) .
Mi confermate la bontà dell'unione SNH + Reload ?
Grazie in anticipo .
A questo punto però , anziché mantenere la M26 ( che mi soddisfa pienamente a livello di gloss , meno per la durata....) , sarei più propenso a passare ad SNH , e magari "accoppiarla" con il Reload .
Da quello che ho potuto leggere , si tratta di una "combo" di comprovata affidabilità , sia in termini di gloss ( a cui non voglio rinunciare...) che di protezione (che è quello che, ora come ora sono piuuttosto carente ) .
Mi confermate la bontà dell'unione SNH + Reload ?
Grazie in anticipo .
134
Re: La cera e il suo mantenimento il Lun 28 Ott 2013 - 21:45
mah non è male, ma va bene anche da sola la SNH.
135
Re: La cera e il suo mantenimento il Lun 28 Ott 2013 - 21:53
Ma dopo qualche lavaggio con cosa "daresti una mano" alla cera che inevitabilmente andrà a sparire ?
136
Re: La cera e il suo mantenimento il Lun 28 Ott 2013 - 22:51
dopo 3 mesi aggiungerei un prodotto da mantenimento, ovviamente tenendo sempre sotto controllo la protezione (durata che varia per clima, km percorsi, auto che dorme fuori ecc)
137
Re: La cera e il suo mantenimento il Lun 28 Ott 2013 - 23:18
Ok , chiarita anche la "scadenza" e la cadenza con cui applicare il Reload.
Grazie !
Grazie !
138
Re: La cera e il suo mantenimento il Mar 29 Ott 2013 - 9:56
Non scenderei nel dettaglio delle combinazioni perchè ci sono già decine di post in merito e rischieremmo di andare OT dato che il senso di questo post è quello di analizzare il mantenimento come uno step e la tecnica in generale.THP ha scritto:Grazie della risposta , molto apprezzata !
A questo punto però , anziché mantenere la M26 ( che mi soddisfa pienamente a livello di gloss , meno per la durata....) , sarei più propenso a passare ad SNH , e magari "accoppiarla" con il Reload .
Da quello che ho potuto leggere , si tratta di una "combo" di comprovata affidabilità , sia in termini di gloss ( a cui non voglio rinunciare...) che di protezione (che è quello che, ora come ora sono piuuttosto carente ) .
Mi confermate la bontà dell'unione SNH + Reload ?
Grazie in anticipo .
Ognuno poi sarà libero di fare le proprie considerazioni io le mie le ho già espresse qualche post fa:
- la cera la applico quando voglio proprio quel tipo di effetto e non mi preoccupo troppo del suo mantenimento. La riapplico.
- il sigillante invece vorrei tenerlo su quanto più a lungo possibile

_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
139
Re: La cera e il suo mantenimento il Mar 29 Apr 2014 - 23:45
Faccio una domanda stupida...ma dopo aver fatto un lavaggio completo con clay e doppio strato di cera...quando vado a lavare l'auto dopo due settimane con PWNT poco aggressivo e shampoo Reset..posso passare un Reload spruzzato su panno per mantenere protezione e gloss senza creare graffi?
140
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 30 Apr 2014 - 0:02
bb00 ha scritto:Faccio una domanda stupida...ma dopo aver fatto un lavaggio completo con clay e doppio strato di cera...quando vado a lavare l'auto dopo due settimane con PWNT poco aggressivo e shampoo Reset..posso passare un Reload spruzzato su panno per mantenere protezione e gloss senza creare graffi?
Si!!!
_________________

141
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 30 Apr 2014 - 0:12
Dipende..se è una cera naturale userei un prodotto alla carnauba..se invece hai sotto un sigillante o una ibrida,va benissimo reload..ora l'auto con cosa è protetta??
142
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 30 Apr 2014 - 0:23
Blu velvet pro!
143
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 30 Apr 2014 - 0:27
La pro se non erro è "potenziata" con dei sigillanti,tipo SNH..quindi potresti anche..ma non essendo sicuro al 100%,ti consiglio di aspettare altri pareri..

144
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 30 Apr 2014 - 0:46
La Blue velvet pro è una cera di carnauba ibrida alla quale la Dodo ha aggiunto i sigillanti contenuti nel Red Mist. Quindi potresti mantenerla sia con il red mist che con il reload
_________________

145
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 30 Apr 2014 - 7:36
Si ma io aspetterei ancora qualche lavaggio prima di applicare reload o simili
146
Re: La cera e il suo mantenimento il Mer 30 Apr 2014 - 16:57
O se non vuoi intaccarla in nessun modo io sceglierei il Detailing Spray, sempre di Dodo, che è anche più economico.
_________________
"Frequent car care is easy car care" Barry Meguiar
147
Re: La cera e il suo mantenimento il Dom 11 Mag 2014 - 11:50
tunerz ha scritto:Dipende..se è una cera naturale userei un prodotto alla carnauba..se invece hai sotto un sigillante o una ibrida,va benissimo reload..ora l'auto con cosa è protetta??
quindi dopo aver passato D301 che contiene carnauba (l'ho passato ieri) che protettivo mi conviene usare dopo il prossimo lavaggio ???'
Ultima modifica di max999sbk il Dom 11 Mag 2014 - 12:11, modificato 1 volta
148
Re: La cera e il suo mantenimento il Dom 11 Mag 2014 - 12:00
Scegli in base alle tue preferenze. Se vuoi rimanere sulla carnauba e vuoi risparmiare e andare semplice puoi mettere una M26 (ormai c'è di meglio ma costa poco, è molto facile da applicare e rimane un buon prodotto) o se vuoi durata e qualità cera/sigillante per esempio una Dodo Supernatural Hybrid.
_________________

149
Re: La cera e il suo mantenimento il Dom 11 Mag 2014 - 12:01
Non conoscendo l'M301 non vorrei sbilanciarmi..ma potresti restare in casa meg con il D155..ma aspetta un parere da chi conosce quel protettivo..

150
Re: La cera e il suo mantenimento il Dom 11 Mag 2014 - 12:10
MrWolf ha scritto:Scegli in base alle tue preferenze. Se vuoi rimanere sulla carnauba e vuoi risparmiare e andare semplice puoi mettere una M26 (ormai c'è di meglio ma costa poco, è molto facile da applicare e rimane un buon prodotto) o se vuoi durata e qualità cera/sigillante per esempio una Dodo Supernatural Hybrid.
ma la dodo va passata a mano vorrei fare tutto con la das e vorrei un prodotto che non fa polvere tipo d301
LaCuraDellAuto - Detailing Forum » Detailing » L'arte della lucidatura: protezione e mantenimento. » La cera e il suo mantenimento
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum