Questa mattina ho voluto effettuare qualche test in preparazione della lucidatura della mia auto, che effettuerò entro la fine del mese.
L'auto ha un buon gloss e non presenta danni gravi, se non localizzati, ma in controluce fanno capolino diversi rids non molto profondi.
Decido così di mettere alla prova i due polish medi che possiedo, lo Scholl S17+ e il Rupes Quarz, sul portellone, la zona dove i danni sono più evidenti.
I materiali utilizzati:

L'auto, lavata da tre giorni e che ha percorso 20 km dal lavaggio, protetta con Dodo Diamond White da 41 giorni (25 febbraio).

Inizio con ONR in diluizione quick detailer per togliere la pochissima polvere depositatasi.
Claying con barretta fine, nessuna contaminazione, si aggiunge qualche segno lasciato dal passaggio della clay visibile in controluce.
Inizio sulla parte destra con Rupes Quarz e tampone verde Rupes
Velocità 4,5, 60-80 secondi, totale di 8 gocce piccole usate per mezzo portellone

Ecco due fotografie 50/50


Purtroppo si nota poco, comunque c'è uno stacco netto fra la zona lucidata (sinistra) e il prima (a destra), rimangono un paio di rids un po' più profondi.
Mi sposto nella zona vicino alla maniglia di apertura, la foto non è perfettamente a fuoco ma si vedono molti segni non leggerissimi

Dopo un passaggio di circa 60 secondi a velocità fra il 3,5 e il 4,5, quasi tutto scompare

Passo allo sfidante S17+, sempre con tampone verde Rupes
Sempre lavorato 60-80 secondi, utilizzate 6 gocce piccole dividendo in due zone mezzo portellone.

Ecco il risultato di S17+ in foto 50/50




Notevole come quasi tutti i segni siano scomparsi con facilità lasciando una finitura alla vista molto buona, con un bianco molto profondo.
Il pannello è stato diviso a metà con nastro durante la lavorazione

N.B. nelle fessure il liquido è del claylube non asciugato.


Nella prima foto si notano, sia a destra che a sinistra del nastro, dei segni rimasti, sono molti di più dal lato del Rupes, che ho trovato un po' meno incisivo a parità di tampone e velocità, ha richiesto un secondo passaggio per risolvere quasi completamente.
S17+ invece si lascia dietro solo i segni più profondi, un secondo passaggio non mi è servito.
Concludo con un passaggio di Reflect e tampone LCDA nero, Reload al volo come protezione temporanea


Passiamo a valutare la polvere prodotta:
Scholl S17+

* i punti bianchi più grandi sono polvere staccatasi dal soffitto del garage
Rupes Quarz Medium

Decisamente meno polveroso il Rupes.
Conclusioni:
-entrambi i prodotti non li ho trovati particolarmente lunghi da lavorare, ma sono ben lubrificati;
-come taglio S17+ è un pelo sopra Quarz (che è la versione non aggiornata);
-Quarz ha richiesto un passaggio supplementare in alcuni punti;
-in finitura si equivalgono, purtroppo il bianco non mi permette di dare una risposta certa, molto difficile notare differenze;
-entrambi ben profumati;
-entrambi facili da rimuovere;
-Scholl S17+ produce più polvere, non molta in assoluto.
Fra i due prevale, per me, S17+ per la maggior capacità correttiva con un solo passaggio, che su questa vernice soffice ha richiesto molto poco tempo.
Ho intenzione di confrontarli anche sul cofano che presenta del rids più profondi, a breve aggiornerò.
L'auto ha un buon gloss e non presenta danni gravi, se non localizzati, ma in controluce fanno capolino diversi rids non molto profondi.
Decido così di mettere alla prova i due polish medi che possiedo, lo Scholl S17+ e il Rupes Quarz, sul portellone, la zona dove i danni sono più evidenti.
I materiali utilizzati:

L'auto, lavata da tre giorni e che ha percorso 20 km dal lavaggio, protetta con Dodo Diamond White da 41 giorni (25 febbraio).

Inizio con ONR in diluizione quick detailer per togliere la pochissima polvere depositatasi.
Claying con barretta fine, nessuna contaminazione, si aggiunge qualche segno lasciato dal passaggio della clay visibile in controluce.
Inizio sulla parte destra con Rupes Quarz e tampone verde Rupes
Velocità 4,5, 60-80 secondi, totale di 8 gocce piccole usate per mezzo portellone

Ecco due fotografie 50/50


Purtroppo si nota poco, comunque c'è uno stacco netto fra la zona lucidata (sinistra) e il prima (a destra), rimangono un paio di rids un po' più profondi.
Mi sposto nella zona vicino alla maniglia di apertura, la foto non è perfettamente a fuoco ma si vedono molti segni non leggerissimi

Dopo un passaggio di circa 60 secondi a velocità fra il 3,5 e il 4,5, quasi tutto scompare

Passo allo sfidante S17+, sempre con tampone verde Rupes
Sempre lavorato 60-80 secondi, utilizzate 6 gocce piccole dividendo in due zone mezzo portellone.

Ecco il risultato di S17+ in foto 50/50




Notevole come quasi tutti i segni siano scomparsi con facilità lasciando una finitura alla vista molto buona, con un bianco molto profondo.
Il pannello è stato diviso a metà con nastro durante la lavorazione

N.B. nelle fessure il liquido è del claylube non asciugato.


Nella prima foto si notano, sia a destra che a sinistra del nastro, dei segni rimasti, sono molti di più dal lato del Rupes, che ho trovato un po' meno incisivo a parità di tampone e velocità, ha richiesto un secondo passaggio per risolvere quasi completamente.
S17+ invece si lascia dietro solo i segni più profondi, un secondo passaggio non mi è servito.
Concludo con un passaggio di Reflect e tampone LCDA nero, Reload al volo come protezione temporanea


Passiamo a valutare la polvere prodotta:
Scholl S17+

* i punti bianchi più grandi sono polvere staccatasi dal soffitto del garage
Rupes Quarz Medium

Decisamente meno polveroso il Rupes.
Conclusioni:
-entrambi i prodotti non li ho trovati particolarmente lunghi da lavorare, ma sono ben lubrificati;
-come taglio S17+ è un pelo sopra Quarz (che è la versione non aggiornata);
-Quarz ha richiesto un passaggio supplementare in alcuni punti;
-in finitura si equivalgono, purtroppo il bianco non mi permette di dare una risposta certa, molto difficile notare differenze;
-entrambi ben profumati;
-entrambi facili da rimuovere;
-Scholl S17+ produce più polvere, non molta in assoluto.
Fra i due prevale, per me, S17+ per la maggior capacità correttiva con un solo passaggio, che su questa vernice soffice ha richiesto molto poco tempo.
Ho intenzione di confrontarli anche sul cofano che presenta del rids più profondi, a breve aggiornerò.