Eccomi qui,
passati alcuni mesi a prendere appunti, a cercare di capire, a confondermi, a scoraggiarmi, etc... è arrivato il momento di piazzare l'ordine qui (se c'è qualche cosa che comunque volete indicarmi e/o spiegarmi anche privatamente va bene...).
Ho atteso sino ad oggi, per innumerevoli motivi, incluso il fatto che oramai sono prossimo ad un trattamento completo presso un detailer per cui da ora in poi oltre a dover, voler, cercare di tenere l'auto il più pulita possibile avrò a che fare con un'auto trattata.
Da "ignorante" mi sono diviso l'auto nelle seguenti componenti esterne ed interne e dovrei acquistare sia i prodotti chimici che i prodotti e gli accessori relativi (spazzole, spugne, microfibra, etc..).
Questo per potere avere una traccia da seguire ovvero:
"parte"-> "prodotto/i" + "accessorio/i"
Correggetemi tutti gli errori.
Grazie.
Esterno:
Carrozzeria
Parti basse (quali?)
Vetri
Plastiche verniciate
Plastiche non verniciate
Plastiche trasparenti
Cerchi
Pneumatici
Fanaleria
Guarnizioni gomma
Parti in alluminio
Interno:
Moquette
Tappetini
Cielo
Plastiche rigide
Plastiche morbide
Parti in alluminio
Cuoio
Vetri
Plastiche trasparenti (display e navigatore)
Quali delle parti di cui sopra sono assimilabili e quindi trattabili con gli stessi prodotti chimici ed accessori?
Quale procedura seguire come lavaggio principale?
Quale procedura seguire come lavaggio secondario e/o mantenimento?
Quali prodotti chimici ed accessori per mantenimento?
Quali prodotti chimici ed accessori da portarsi dietro per emergenze?
Come si vede è lungo thread che spero, poco alla volta, di riuscire districare...
Ovviamente ho indicazione su alcuni prodotti di massima da acquistare (cerco le mail con le indicazioni e li posto...) ma appunto devo capire come e dove utilizzarli e dove non utilizzarli.
passati alcuni mesi a prendere appunti, a cercare di capire, a confondermi, a scoraggiarmi, etc... è arrivato il momento di piazzare l'ordine qui (se c'è qualche cosa che comunque volete indicarmi e/o spiegarmi anche privatamente va bene...).
Ho atteso sino ad oggi, per innumerevoli motivi, incluso il fatto che oramai sono prossimo ad un trattamento completo presso un detailer per cui da ora in poi oltre a dover, voler, cercare di tenere l'auto il più pulita possibile avrò a che fare con un'auto trattata.
Da "ignorante" mi sono diviso l'auto nelle seguenti componenti esterne ed interne e dovrei acquistare sia i prodotti chimici che i prodotti e gli accessori relativi (spazzole, spugne, microfibra, etc..).
Questo per potere avere una traccia da seguire ovvero:
"parte"-> "prodotto/i" + "accessorio/i"
Correggetemi tutti gli errori.
Grazie.

Esterno:
Carrozzeria
Parti basse (quali?)
Vetri
Plastiche verniciate
Plastiche non verniciate
Plastiche trasparenti
Cerchi
Pneumatici
Fanaleria
Guarnizioni gomma
Parti in alluminio
Interno:
Moquette
Tappetini
Cielo
Plastiche rigide
Plastiche morbide
Parti in alluminio
Cuoio
Vetri
Plastiche trasparenti (display e navigatore)
Quali delle parti di cui sopra sono assimilabili e quindi trattabili con gli stessi prodotti chimici ed accessori?
Quale procedura seguire come lavaggio principale?
Quale procedura seguire come lavaggio secondario e/o mantenimento?
Quali prodotti chimici ed accessori per mantenimento?
Quali prodotti chimici ed accessori da portarsi dietro per emergenze?
Come si vede è lungo thread che spero, poco alla volta, di riuscire districare...
Ovviamente ho indicazione su alcuni prodotti di massima da acquistare (cerco le mail con le indicazioni e li posto...) ma appunto devo capire come e dove utilizzarli e dove non utilizzarli.