Ho letto molto tutto ciò che avete scritto parlando delle lucidatrici.
Ho anche chiaccherato un pò col carrozziere e anche lui mi dice che ora usa le rotorbitali al posto delle rotative perchè almeno può far fare il lavoro anche al "ragazzo di bottega" senza troppe preoccupazioni.
Nelle vostre conclusioni la scelta dovrebbe cadere sulla meg 220,il miglior prodotto per uso "casalingo" ma con risultati vicini al pro
Nella presentazione vi ho fatto vedere la mia macchina,una Leon cupra di 11 mesi con, alle spalle, 6 mesi passati vicino alla ferrovia e,in ogni caso,sempre fuori sia giorno che notte(a parte da 2 mesi a questa parte che "alloggia" sotto 2 gazebi.....perennemente ricoperta dalle mosche )
Ora,non ci piove che i passi siano:
Ora....per la lucidatura....senza prendere una meg 220....dite che faccio una cavolata a prendere un oggetto tipo questo?
http://cgi.ebay.it/Lucidatore-Lucidatrice-professionale-Levigatrice-Set-2_W0QQitemZ370266641187QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item56359c9323&_trksid=p3286.c0.m14
Se proprio mi dite di si.....beh,allora andrò per la g220....
e nella lista della spesa dovrei aggiungere:
clay bar azzurra
d155(utile sia come lubrificante per la clay che come prodotto milleusi se non ho capito male)
una cera e/o sigillante (accetto consigli.....la macchina è bianca)
un polish leggero mi può servire?
tamponi medi per dare la cera (si toglie con lo stesso tampone?)
la pelle d'agnello serve?
i dischi in microfibra?
scotch protettivo per le guarnizioni e,nel mio caso,anche per la "guarnizione/vellutino" del tetto apribile(credo quasi impossibile da mascherare bene)
per le parti nere "grezze" cosa posso usare,visto che ne ho un tot in giro per la carrozzeria,compresa una bella mezzaluna sul cofano
Ok,post come al solito chilometrico.....e credo di non aver scritto tutto
Perdonatemi ed aiutatemi
Ho anche chiaccherato un pò col carrozziere e anche lui mi dice che ora usa le rotorbitali al posto delle rotative perchè almeno può far fare il lavoro anche al "ragazzo di bottega" senza troppe preoccupazioni.
Nelle vostre conclusioni la scelta dovrebbe cadere sulla meg 220,il miglior prodotto per uso "casalingo" ma con risultati vicini al pro
Nella presentazione vi ho fatto vedere la mia macchina,una Leon cupra di 11 mesi con, alle spalle, 6 mesi passati vicino alla ferrovia e,in ogni caso,sempre fuori sia giorno che notte(a parte da 2 mesi a questa parte che "alloggia" sotto 2 gazebi.....perennemente ricoperta dalle mosche )
Ora,non ci piove che i passi siano:
- Lavaggio,magari anche non troppo impegnativo fatto alle lance(senza passare la fase cera)
Ulteriore lavaggio fatto con spugna a mano
Passaggio con clay-bar fino al raggiungimento desiderato
Lucidatura con polish leggero(essendo nuova basterà un D155?)
Ceratura/sigillatura(altro enorme dilemma.....sembrano meglio i sigillanti
Ora....per la lucidatura....senza prendere una meg 220....dite che faccio una cavolata a prendere un oggetto tipo questo?
http://cgi.ebay.it/Lucidatore-Lucidatrice-professionale-Levigatrice-Set-2_W0QQitemZ370266641187QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item56359c9323&_trksid=p3286.c0.m14
Se proprio mi dite di si.....beh,allora andrò per la g220....
e nella lista della spesa dovrei aggiungere:
clay bar azzurra
d155(utile sia come lubrificante per la clay che come prodotto milleusi se non ho capito male)
una cera e/o sigillante (accetto consigli.....la macchina è bianca)
un polish leggero mi può servire?
tamponi medi per dare la cera (si toglie con lo stesso tampone?)
la pelle d'agnello serve?
i dischi in microfibra?
scotch protettivo per le guarnizioni e,nel mio caso,anche per la "guarnizione/vellutino" del tetto apribile(credo quasi impossibile da mascherare bene)
per le parti nere "grezze" cosa posso usare,visto che ne ho un tot in giro per la carrozzeria,compresa una bella mezzaluna sul cofano
Ok,post come al solito chilometrico.....e credo di non aver scritto tutto
Perdonatemi ed aiutatemi