La sezione non è forse giusta al 100%, ma mi pareva la più consona tra quelle a disposizione
In settimana arriva il nuovo Peugeot 2008, e ovviamente sto meditando per una protezione totale che preservi il mezzo e... che sia il mio biglietto da visita
Interni:
- plastiche: passerò immediatamente Perl (ce l'ho)
- sedili: testerò fabric coat Ma Fra (gentile omaggio di Antonio)
- inserti in pelle: qua devo procedere all'acquisto. Penserei al Leather Protector Fenice, che mi sembra il più affidabile. (Ho a disposizione il kit Ma Fra, ma mi pare più orientato al dressing, lo utilizzerò per pulizia e mantenimento),
- vetri interni: ho a disposizione un anti appannamento
Unico dubbio, sinora, è rappresentato dal protettore pelle...
Esterni:
- gomme e guarnizioni sono sempre terreno per Perl
- plastiche dure: Dlux (già in mio possesso)
- vetri: per il parabrezza sono orientato su G1+G2. 2 layer senza buffing intervallati da 15 minuti di posa, terzo ed ultimo layer e buffing in cotone per terminare. Se avanza prodotto (e ne avanza
) tratterò con un layer anche i vetri laterali ed il posteriore. Domanda: da qualche parte ho letto che si potrebbe dare una mano di G1 anche sulle spazzole anteriori. Corretto o errore?
- cerchi in lega: Dlux
- la carrozzeria è il mio dubbio più grande... pensando a quello che mi pare essere il top, sono orientato su C1+ExoV2 (ma sono aperto a ripensamenti, purché circostanziati e convincenti
).
L'auto è sotto tiro mio da quando è arrivata in salone (sono miei clienti
), quindi ho idea come è stata conservata.
Una clayata leggera la darò, tanto non mi costa nulla e mi toglie ogni dubbio.
Per la lucidata, non mi pare necessaria essendo tenuta bene (l'ho sempre spolverata io
)... in caso contrario allungherò i passaggi con un polish di finitura.
Per C1 mi pare di aver capito (non avendo esperienza con nano così strutturati):
- eraser (in mio possesso)
- tratto 40x40 con microsuede, quantifico su una porzione dopo quanto tempo si verifica "effetto arcobaleno" e lo prendo come tempo medio di cura. Rimuovo prima con microsuede e poi buffing finale.
- 2 layer dopo 2 ore (da fare? tanti pareri contrastanti in merito...
)
- almeno 8 ore di riposo?
PW prima di Exo serve? Oppure eraser? Oppure semplice QD?
- ExoV2 su pannelli più piccoli perché asciuga subito, asciugatura con microsuede
- il 2 layer mi pare di aver inteso che in questo caso è inutile
- altro riposo di almeno 5 ore
Finalmente potrò godermi la macchina
Dubbio: su tetto panoramico in vetro, meglio C1+ExoV2, o G1?
Su cromature o inserti in acciaio inox, C1 senza problemi?
So che ci sono mooooolte domande... siate pazienti... e grazie!


In settimana arriva il nuovo Peugeot 2008, e ovviamente sto meditando per una protezione totale che preservi il mezzo e... che sia il mio biglietto da visita

Interni:
- plastiche: passerò immediatamente Perl (ce l'ho)
- sedili: testerò fabric coat Ma Fra (gentile omaggio di Antonio)
- inserti in pelle: qua devo procedere all'acquisto. Penserei al Leather Protector Fenice, che mi sembra il più affidabile. (Ho a disposizione il kit Ma Fra, ma mi pare più orientato al dressing, lo utilizzerò per pulizia e mantenimento),
- vetri interni: ho a disposizione un anti appannamento
Unico dubbio, sinora, è rappresentato dal protettore pelle...
Esterni:
- gomme e guarnizioni sono sempre terreno per Perl
- plastiche dure: Dlux (già in mio possesso)
- vetri: per il parabrezza sono orientato su G1+G2. 2 layer senza buffing intervallati da 15 minuti di posa, terzo ed ultimo layer e buffing in cotone per terminare. Se avanza prodotto (e ne avanza

- cerchi in lega: Dlux
- la carrozzeria è il mio dubbio più grande... pensando a quello che mi pare essere il top, sono orientato su C1+ExoV2 (ma sono aperto a ripensamenti, purché circostanziati e convincenti

L'auto è sotto tiro mio da quando è arrivata in salone (sono miei clienti

Una clayata leggera la darò, tanto non mi costa nulla e mi toglie ogni dubbio.
Per la lucidata, non mi pare necessaria essendo tenuta bene (l'ho sempre spolverata io

Per C1 mi pare di aver capito (non avendo esperienza con nano così strutturati):
- eraser (in mio possesso)
- tratto 40x40 con microsuede, quantifico su una porzione dopo quanto tempo si verifica "effetto arcobaleno" e lo prendo come tempo medio di cura. Rimuovo prima con microsuede e poi buffing finale.
- 2 layer dopo 2 ore (da fare? tanti pareri contrastanti in merito...

- almeno 8 ore di riposo?
PW prima di Exo serve? Oppure eraser? Oppure semplice QD?
- ExoV2 su pannelli più piccoli perché asciuga subito, asciugatura con microsuede
- il 2 layer mi pare di aver inteso che in questo caso è inutile
- altro riposo di almeno 5 ore
Finalmente potrò godermi la macchina

Dubbio: su tetto panoramico in vetro, meglio C1+ExoV2, o G1?
Su cromature o inserti in acciaio inox, C1 senza problemi?
So che ci sono mooooolte domande... siate pazienti... e grazie!


