ciao a tutti,
qui il link al mio mex di presentazione.
Molti detailer probabilmente si potrebbero definire "della domenica" perchè spesso è una giornata nella quale ci si riesce a dedicare a queste piacevoli faccende, nel mio caso questa definizione ha una doppia valenza, infatti non mi sento, per molte ragioni, di intraprendere un percorso di detailer troppo integralista.
Le mie vecchiette hanno 16 e 31 anni, rispettivamente blu met. e canna di fucile met., l'auto di mia moglie 7 (di un confortevole grigio met.), quindi non si possono certamente definire di primo pelo... Sommiamoci la cronica mancanza di tempo, la necessità di lavarle velocemente (la rampa del mio garage affaccia su strada) e di conseguenza l'impossibilità di usare idropulitrice e foam, mi fanno per forza di cose essere realista
Fino ad oggi ho lavato in modo tradizionale, con attrezzatura da supermercato (ma da poco almeno con il doppio secchio) con risultati sicuramente non commisurati alla fatica (la durata della pulizia è sempre minima).
Mi piacerebbe che mi aiutaste a formare una dotazione ed una "procedura" utile ad ottenere un buon risultato, che mi ripaghi nel tempo della fatica fatta per raggiungerlo, ma senza ambire livelli di riferimento...
Da quanto ho letto nelle guide ed in alcune discussioni, pensavo di formare una dotazione di questo genere (tra parentesi delle ipotesi di prodotto):
Ci sono clamorosi errori/dimenticanze?
Prodotti inutilmente tecnici/costosi, viste le mie premesse?
Grazie a tutti!
Gianluca
qui il link al mio mex di presentazione.
Molti detailer probabilmente si potrebbero definire "della domenica" perchè spesso è una giornata nella quale ci si riesce a dedicare a queste piacevoli faccende, nel mio caso questa definizione ha una doppia valenza, infatti non mi sento, per molte ragioni, di intraprendere un percorso di detailer troppo integralista.
Le mie vecchiette hanno 16 e 31 anni, rispettivamente blu met. e canna di fucile met., l'auto di mia moglie 7 (di un confortevole grigio met.), quindi non si possono certamente definire di primo pelo... Sommiamoci la cronica mancanza di tempo, la necessità di lavarle velocemente (la rampa del mio garage affaccia su strada) e di conseguenza l'impossibilità di usare idropulitrice e foam, mi fanno per forza di cose essere realista

Fino ad oggi ho lavato in modo tradizionale, con attrezzatura da supermercato (ma da poco almeno con il doppio secchio) con risultati sicuramente non commisurati alla fatica (la durata della pulizia è sempre minima).
Mi piacerebbe che mi aiutaste a formare una dotazione ed una "procedura" utile ad ottenere un buon risultato, che mi ripaghi nel tempo della fatica fatta per raggiungerlo, ma senza ambire livelli di riferimento...
Da quanto ho letto nelle guide ed in alcune discussioni, pensavo di formare una dotazione di questo genere (tra parentesi delle ipotesi di prodotto):
- spugne media qualità microfibra/guanto lana (es.Cobra Guanto Micro-Chenille Black)
- panno microfibra (1A Panno Asciugatura Mago EVO 74x90 cm)
- panno ruote (Cobra All Purpose & Wheel Detailing Towel Nero)
- panno per vetri (Gtechniq MF5 Panno per Vetri 40x40 cm)
- panno interni (Gtechniq MF1 ZeroR Microfiber Panno 40x40 cm)
- decontaminante anche per cerchi (Car Pro IronX)
- shampoo (Labocosmetica #Purifica Shampoo Decontaminante 500 ml oppure Dodo Juice Born To Be Mild Shampoo Neutro)
- clay bar (Dodo Juice BB Clay Bar)
- clay bar lubrificante (Dodo Juice Supernatural Clay Lube Concentrato 500 ml)
- Sigillante (Dodo Juice Future Armour oppure Soft99 Fusso Coat Wax 12 Mesi 200g)
- prodotti per gomme/plastiche (GTechiniq T1 oppure GTechiniq W2)
- pulizia e protezione cerchi (Wolf's Chemical Pulitore Cerchi + Protezione)
Ci sono clamorosi errori/dimenticanze?
Prodotti inutilmente tecnici/costosi, viste le mie premesse?
Grazie a tutti!
Gianluca
Ultima modifica di b747 il Ven 26 Mag 2017 - 14:38 - modificato 1 volta.